• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

scienza

Thesaurus (2018)
  • Condividi

scienza


MAPPA

1. Con il termine SCIENZA si intende in generale un insieme di conoscenze coerenti e organizzate in modo logico, che partono da alcuni principi fissi e vengono ottenute con metodi molto rigorosi (l’amore per la s.; i lumi della s.; uomo di s.). 2. Si chiama scienza anche un singolo settore di queste conoscenze, dedicato allo studio di un particolare aspetto della realtà (i principi, i metodi, i primi elementi di una s.). 3. Quando il termine viene usato al plurale, indica un insieme di discipline che hanno affinità tra loro sia per i metodi sia per il campo d’indagine (scienze naturali, umane, storiche, giuridiche, economiche), 4. MAPPA oppure l’insieme delle discipline fondate sull’osservazione, l’esperienza e il calcolo (come la matematica, la fisica, la chimica) o che hanno per oggetto la natura e gli esseri viventi (come la geologia, la geografia, l’astronomia, la zoologia e la botanica) (avere interesse per le scienze; l’ora, la lezione di scienze). 5. Più in generale, si chiama scienza l’insieme delle conoscenze acquisite attraverso la ricerca scientifica, e anche l’attività scientifica nella sua globalità e gli studiosi che vi si dedicano (i progressi della s.; la s. moderna). 6. Si può chiamare scienza, infine, anche il fatto di sapere, di conoscere qualcosa (l’albero della s. del bene e del male; sapere qualcosa di propria s.).

Parole, espressioni e modi di dire

arca, pozzo di scienza

avere la scienza infusa

uomo di scienza

Citazione

Ma il maestro di ginnastica è un uomo di scienza, o signori! Egli deve conoscere la ginnastica teorica, l’anatomia applicata, la pedagogia, l’igiene, la storia della ginnastica, la costruzione di attrezzi e palestre, e la tecnologia; e dev’essere artista! Pezzi d’asini, non sanno che ci vuol la vita d’un uomo soltanto per imparare e tenere a mente tutti gli esercizi?... che si potrebbero scrivere cento volumi solamente sull’installazione degli attrezzi?... E poi, vedete a che cosa deve ricorrere un maestro di ginnastica!

Edmondo De Amicis,

Amore e ginnastica

Vedi anche Analisi, Biologia, Botanica, Cellula, Conoscere, Ecologia, Genetica, Genio, Geologia, Materia, Meteorologia, Metodo, Sapere

Tag
  • EDMONDO DE AMICIS
  • METEOROLOGIA
  • PEDAGOGIA
  • GEOLOGIA
  • BOTANICA
Sinonimi e contrari
scienza
scienza /'ʃɛntsa/ s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire "sapere"]. - 1. (non com.) [fatto di sapere, di conoscere qualcosa: tremava anche per quel pudore che non nasce dalla trista s. del male (A. Manzoni)]...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali