• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

scialare

Vocabolario on line
  • Condividi

scialare


v. intr. e tr. [lat. exhalare «espirare» (v. esalare), attraverso i sign. ant. di «emettere, metter fuori» e quindi «spendere con larghezza, sperperare»]. – 1. intr. (aus. avere) Spendere con larghezza e con ostentazione, vivere spensieratamente nel lusso, senza badare a spese: sc. in feste, in divertimenti, in vacanze; è sempre stato abituato a sc.; non capisco dove trovi i soldi per sc. a quel modo; frequente in frasi negative: con questi stipendî non c’è da sc.; c’è poco da sc.!, bisogna fare economia, la situazione non consente sprechi, e sim., anche fig.: quanto a intelligenza non ha certo da scialare. In frasi espressive, anche con la particella pron., accompagnata o no dal pron. la indeterminato, con senso affine a «passarsela allegramente, senza pensieri»: ci sono poveri che se la scialano meglio di voi e di me (Capuana); grazie a Dio, mi sono scialato, due anni (Pirandello: qui con uso riflessivo e in tono ironico). 2. tr., non com. Dissipare, sperperare, spendere senza misura: sc. una fortuna; sc. tutti i beni di famiglia; l’impiegatuccio governativo che per le sue nozze prende venti giorni di permesso e vuole sc. quattrocento lire di risparmi (Serao).

Sinonimi e contrari
scialare
scialare [lat. exhalare "espirare", quindi "emettere, metter fuori", poi "spendere con larghezza, sperperare"]. - ■ v. tr. [consumare più del necessario e inutilmente beni e sim.] ≈ e ↔ [→ SCIUPARE (3. b)]. ■ v. intr. (aus. avere) [vivere con...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali