• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

sciagurato

Vocabolario on line
  • Condividi

sciagurato


(poet. o pop. sciaurato) agg. e s. m. (f. -a) [lat. exauguratus, part. pass. di exaugurare «sconsacrare, maledire» (comp. di ex- con valore privativo e augurare «consacrare con buoni auspìci»)]. – 1. a. Colpito dalla sciagura, da una sciagura: una famiglia sc.; avere, andare incontro a, essere vittima di, una sorte sc.; anche come sost.: è stato straziante vedere le condizioni in cui vivono quegli sc.; maestro mio, fa, se tu puoi, Che tu sappi chi è lo sciagurato Venuto a man de li avversari suoi (Dante). b. agg. Che è o è stato causa di sciagure; disgraziato, infausto, malaugurato: quello che ora sta per finire è stato un anno sc.; non potrò mai dimenticare lo sc. giorno in cui ho preso questa decisione; è rimasto vittima di una sc. fatalità; anche iperb.: chi ha avuto la sc. idea di aprire la finestra? 2. estens. a. Malvagio, scellerato: è un padre sc., che trascura la famiglia ed è sempre ubriaco; uno sc. disegno; propositi sc.; tempi sc., iniqui, avversi; frequente come sost.: sei uno sc., una sc.!; ha sposato uno sc.; lo sc., colpevole di atti innominabili, fu arrestato; Questi sciaurati, che mai non fur vivi, Erano ignudi (Dante). b. Nell’uso fam., con sign. attenuato, senza tono di serio biasimo, di persona che si mette spesso nei guai, che vive in modo disordinato, che trascura sé stesso o i proprî doveri: guarda che disordine: sei proprio una ragazza sc.; anche sost.: vediamo cosa ha combinato questo sc.; pareva piuttosto uno sciagurato che avesse affogato la propria anima nel vino (Pirandello). Anche riferito a cose, col sign. di sgradevole, sbagliato, fastidioso, difficile e sim.: che incontro sc.!; proporgli di lavorare con noi è stata un’idea sc.; che sc. mestiere mi sono scelto! ◆ Dim. sciaguratèllo; pegg. sciaguratàccio. ◆ Avv. sciagurataménte, per disgrazia, sfortunatamente: sciaguratamente, era solo in casa quando è stato colto da malore; in modo malvagio, scellerato: agire, sciaguratamente.

Sinonimi e contrari
sciagurato
sciagurato [lat. exauguratus, part. pass. di exaugurare "sconsacrare, maledire"]. - ■ agg. 1. a. [colpito dalla cattiva sorte: una famiglia s.] ≈ disgraziato, (fam.) iellato, (lett.) malavventurato, meschino, (fam.) scalognato, (pop.) sfigato,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali