• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

sciaguattare

Vocabolario on line
  • Condividi

sciaguattare


v. tr. e intr. [prob. der. di sciacquare, incrociato con guazzare], tosc. – 1. tr. Sciacquare più volte nell’acqua, sbattere qualcosa nell’acqua: sc. i calzini in una catinella; ciò che la schiuma marina fa d’un pezzo di legno che, dopo averlo sciaguattato qua e là, lo spedisce a riva, e lo vomita furibonda fuor del suo seno (M. Pratesi). 2. intr. (aus. avere) Sciabordare, detto del mare o di un corso d’acqua; diguazzare in un recipiente non completamente pieno: il vino sciaguatta troppo in questa damigiana; o sguazzare in un liquido: a lui piaceva d’ascoltare ... l’ingordo sciaguattare delle pale [del mulino], lo scroscio con cui emergevano grondando (Bacchelli); di là dalla parete avrei sentito le sue mani sc. nell’acciottolio dei piatti (Pavese); per estens., riferito a indumento, essere troppo largo: non vedi che questa gonna ti sciaguatta sui fianchi?; riferito alla persona stessa, stare troppo largo in un indumento: questo maglione non è della mia misura: ci sciaguatto dentro!

Sinonimi e contrari
sciaguattare
sciaguattare [prob. der. di sciacquare, incrociato con guazzare], non com. - ■ v. tr. [sbattere più volte qualcosa nell'acqua per togliere il sapone e sim.] ≈ [→ SCIABORDARE v. tr. (2)]. ■ v. intr. (aus. avere) 1. [del mare e sim., sbattere...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali