schizofite
schiżòfite s. f. pl. [lat. scient. Schizophyta, comp. di schizo- e -phyta (v. -fito)]. – In botanica sistematica, divisione costituita dalle due classi degli schizomiceti, detti anche batterî, in prevalenza eterotrofi, e delle cianoficee, tipicamente autotrofe; sono organismi protocarioti caratterizzati da una riproduzione per divisione diretta delle loro cellule (in alcune classificazioni le due classi sono elevate al rango superiore per costituire due divisioni distinte: batteriofite e cianofite). Talora anche al sing. e in funzione attributiva.