• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

schiùdere

Vocabolario on line
  • Condividi

schiudere


schiùdere v. tr. [lat. excludĕre «escludere», comp. di ex- e clūdĕre (v. chiudere)] (coniug. come chiudere). – 1. Aprire lievemente o lentamente, aprire in parte, non del tutto: s. la porta, s. un coperchio; s. le labbra, gli occhi (più espressivo, in queste accezioni, socchiudere); più genericam., aprire, spec. in usi fig.: i vegliardi che ai casti pensieri Della tomba già schiudon la mente (Manzoni); spetta a noi s. la via al nuovo principio, e s’anche dovessimo perire nel tentativo, la schiuderemo (Mazzini); le sue promesse sembravano schiudermi un migliore avvenire. Frequente l’intr. pron. schiudersi, aprirsi, o tornare ad aprirsi: le labbra gli si erano schiuse in un gran sorriso; volgevamo gli occhi indietro per dire addio al mondo, incerti se il baratro che vivi c’ingoiava si sarebbe più schiuso per noi (Pellico); e fig., cominciare a sorgere, a manifestarsi: le si schiude davanti un roseo avvenire; gli si è schiusa in cuore una nuova speranza; per estens., uscire o riaffacciarsi dall’involucro in cui si era chiusi, da cui si era avvolti: lo schiudersi delle uova; i primi gelsomini cominciano già a schiudersi; i bozzoli dei bachi da seta si stanno schiudendo. 2. a. letter. Dischiudere, cioè aprire per consentire l’ingresso, l’immissione di qualche cosa, spec. in senso fig.: s. le menti dei giovani alla scienza, a nuove conoscenze; o far vedere, mostrare, manifestare: Non le domando a questa offerta unire Tesor ...; Ma sol che qualche via donde il desire Vostro s’adempia, mi schiuda e disserre (Ariosto). b. ant. Escludere, tener lontano (sign. etimologico conservatosi in ital. nell’allotropo dotto escludere): per ischiudere ogni falsa oppinione da me (Dante; qui la forma prostetica ischiudere è normale dopo la prep. per). ◆ Part. pass. schiuso, anche come agg. (v. la voce).

Sinonimi e contrari
schiudere
schiudere /'skjudere/ [lat. excludĕre "escludere"] (coniug. come chiudere). - ■ v. tr. 1. [produrre un'apertura lieve, o lenta, o parziale, di qualcosa: s. una porta; s. le palpebre] ≈ aprire, dischiudere, (lett.) disserrare. ↑ spalancare....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali