• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

schiaffo

Vocabolario on line
  • Condividi

schiaffo


s. m. [prob. voce onomatopeica]. – 1. Colpo dato sulla guancia con la mano aperta: dare, tirare, ricevere, prendersi uno s.; prendere a schiaffi; misurare uno s., fare l’atto di darlo; avere una faccia da schiaffi, indisponente, irritante. 2. estens. a. S. del soldato (o semplicem. schiaffo), antico gioco in uso tra ragazzi o anche tra commilitoni (oggi quasi scomparso), in cui uno del gruppo, volgendo le spalle agli altri, mette una mano sulla tempia a mo’ di paraocchi e l’altra sotto l’ascella, all’altezza delle scapole, con la palma rivolta verso i compagni; ricevendo da uno di loro una botta sulla mano aperta, deve indovinare chi l’ha colpito, e se indovina, questi ne prende il posto. b. Forte percossa su una superficie abbastanza estesa: la barca sbandava paurosamente sotto gli s. delle onde. c. Nel gioco del biliardo, tirare (e tiro) di schiaffo o di striscio, cercare di colpire la palla avversaria indirettamente, facendo prima battere la propria contro una delle sponde lunghe, con angolo molto acuto. La locuz. a schiaffo è usata, nella tecnica, con riferimento a particolari dispositivi nei quali, periodicamente o no, viene esercitata una brusca azione allo scopo di imprimere un certo spostamento a un organo mobile (per es., ruota a schiaffo). 3. fig. Grave smacco, insulto o sconfitta umiliante: ricevere uno s. morale; vedersi superato da tali concorrenti è stato per lui un vero schiaffo. ◆ Dim. schiaffétto, schiaffettino; accr. schiaffóne.

Sinonimi e contrari
schiaffo
schiaffo s. m. [prob. voce onomatopeica]. - 1. [colpo dato sulla guancia con la mano aperta: ricevere uno s.] ≈ (ant.) ceffata, ceffone, (region.) cinquina, (ant.) gotata, (non com.) mostaccione, (region.) pacchero, (gerg.) pappina, (region.)...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali