• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

schéggia

Vocabolario on line
  • Condividi

scheggia


schéggia s. f. [lat. schĭdia, dal gr. σχίδιον o σχίζα, der. di σχίζω «spaccare, scindere»] (pl. -ge). – 1. a. Frammento irregolare, per lo più acuminato e tagliente, staccatosi da un minerale o da un corpo di altra materia: una s. d’osso; una s. d’onice; si è tagliato con una s. di vetro; in partic., frammento di un qualsiasi ordigno esplosivo: durante l’ultima guerra è stato ferito da una s. di granata; se usato assol., indica quasi sempre un pezzetto di legno: mi è entrata una s. in un dito e non riesco a levarla. In paletnologia, s. litica, la scheggia che l’uomo dell’età della pietra staccava mediante percussione o pressione dai ciottoli di selce, quarzite, ossidiana, ecc., per usarla come attrezzo o arma, o, lavorandola, per foggiarne un utensile. b. fig. Persona, animale o cosa velocissima: la tua nuova moto è una vera scheggia. S. impazzita, colorita espressione del linguaggio giornalistico apparsa verso la metà degli anni ’80 del Novecento con riferimento a fatti, manifestazioni, episodî, anche gravi e criminosi, che sembrano uscire dalla regola o dalla logica, o che sfuggono a una possibilità di previsione e di controllo (è stata usata in partic. a proposito del ripetersi di atti terroristici isolati, o ritenuti tali, quando il terrorismo sembrava ormai quasi scomparso). 2. ant. e letter. Macigno, masso di taglio irregolare: proseguendo la solinga via, Tra le schegge e tra ’ rocchi de lo scoglio, Lo piè sanza la man non si spedia (Dante); il resto è schegge e macigni, erte ripide, senza strada e nude, meno qualche cespuglio (Manzoni). V. anche scheggio. ◆ Dim. scheggétta, scheggiòla, scheggiolina.

Sinonimi e contrari
scheggia
scheggia /'skedʒ:a/ s. f. [lat. schĭdia, dal gr. skhídion o skhíza, der. di skhízō "spaccare, scindere"] (pl. -ge). - 1. [parte irregolare staccatasi da un corpo, per lo più acuminata e tagliente: si è tagliato con una s. di vetro] ≈ frammento,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali