• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

scendere

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

scendere /'ʃendere/ [tratto da discendere, per riduzione di pref.] (io scéndo, ecc.; pass. rem. scési, scendésti, ecc.; part. pass. scéso). - ■ v. intr. (aus. essere) 1. a. [spostarsi da un luogo più alto a uno più basso, spec. con le prep. da, a, anche seguito dall'avv. giù: s. dall'ultimo piano; s. da una scala a pioli; s. giù da una montagna] ≈ discendere, (fam.) venire giù. ↔ risalire (per, su), salire (per, su). b. [venire giù da un animale o da un mezzo di locomozione, con la prep. da o anche assol.: s. da cavallo; s. dalla bicicletta, dal treno; scendo alla prossima fermata] ≈ smontare. ↔ montare (a), salire (a). c. [recarsi in un luogo più basso, con le prep. a, in, anche seguito dall'avv. giù e assol.: s. a valle, s. in pianura; scendo subito; scendi giù un momento] ≈ discendere. ↔ risalire (per, su), salire (per, su). d. [prendere alloggio nel corso o al termine di un viaggio, con la prep a: quando andiamo a Milano scendiamo sempre allo stesso albergo] ≈ alloggiare, fare tappa, fermarsi, sostare. e. [di divinità, creature celesti e sim., venire in terra dal cielo: Gesù Cristo scese tra gli uomini] ≈ discendere. ↔ salire. f. [venire da un luogo posto più al nord, con la prep. in: le popolazioni barbariche scesero in Italia nel 6° sec. d. C.] ≈ calare. ↔ risalire, salire. ● Espressioni: fig., scendere in campo (o in lizza) [presentarsi a combattere, ad affrontare una gara sportiva o altra competizione] ≈ entrare in campo (o in lizza). 2. (fig.) a. [consentire, giungere a qualcosa, con la prep. a: s. a patti, a compromessi; s. a più miti consigli] ≈ accondiscendere, (burocr.) addivenire, indursi. ↑ piegarsi, sottomettersi. b. [giungere ad azioni vili, spregevoli, umilianti, con la prep. a, anche seguito da prop. infinitiva: è sceso agli insulti più volgari; è addirittura sceso a chiedergli scusa] ≈ abbassarsi, ridursi. ↑ mortificarsi, umiliarsi. c. [retrocedere nella scala sociale dei valori, con la prep. in: non pensavo che potesse s. così in basso] ≈ finire, [con uso assol.] degradarsi. 3. a. [procedere verso il basso, penetrare calando e sim., con la prep. a: l'infezione è scesa dalla gola ai polmoni] ≈ passare. ‖ arrivare, giungere. b. [procedere verso un luogo più basso, detto di terreno in pendenza o di cosa posta su di esso, con le prep. a, verso: le colline scendono dolcemente al (o verso il) mare] ≈ declinare, digradare, discendere, (fam.) venire giù. ↔ elevarsi (per, su), salire (per, su). c. [cadere giù, volgere verso il basso: la gonna le scendeva fino alle caviglie] ≈ arrivare, giungere, [di capelli] ricadere. d. [muoversi verso il basso: il sole scende sull'orizzonte] ≈ abbassarsi, calare. ↔ ascendere, salire. e. [manifestarsi progressivamente: scende la notte; scendono le tenebre] ≈ calare. ‖ avvicinarsi, sorgere (l'aurora sorge). f. [assumere un minore valore, anche assol.: la temperatura è scesa improvvisamente a zero; i prezzi degli appartamenti non accennano a s.] ≈ abbassarsi, (fam.) andare giù, calare, decrescere, diminuire. ↔ accrescersi, (fam.) andare giù, aumentare, crescere, salire. 4. [venire dall'alto: scende la pioggia, la neve] ≈ cadere. ■ v. tr. [percorrere in discesa: s. le scale, un colle] ≈ discendere. ↔ risalire, salire.

Vocabolario
scéndere
scendere scéndere v. intr. e tr. [tratto da discendere, per riduzione di prefisso] (io scéndo, ecc.; pass. rem. scési, scendésti, ecc.; part. pass. scéso; come intr., aus. essere). – 1. intr. a. Muoversi da un luogo più alto a un luogo...
calare
calare v. tr. e intr. [lat. calare, chalare, dal gr. χαλάω «allentare»]. – 1. tr. a. Far discendere, mandare giù lentamente, a poco a poco: c. una corda dalla finestra; c. in mare una scialuppa; lo calarono con una fune nel pozzo; la bara...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali