• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

scellerato

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

scellerato [dal lat. sceleratus, part. pass. di scelerare "macchiare con un delitto", der. di scelus "delitto orribile"]. - ■ agg. 1. [di persona, che ha commesso o è capace di commettere azioni atroci e criminose] ≈ cattivo, disumano, empio, inumano, (ant.) malestruo, malvagio, perfido, sciagurato, snaturato. ↔ benevolo, benigno, buono, caritatevole, misericordioso, pietoso, umano. 2. [di atto, pensiero, comportamento, che si prefiggono fini criminosi: propositi s.; uno s. disegno] ≈ abietto, ignobile, infame, malvagio, (lett.) nefando, ominoso, perfido, turpe. ↔ edificante, nobile. ■ s. m. (f. -a) [persona scellerata: è proprio uno s.] ≈ canaglia, infame, malvagio, perfido, sciagurato.

Vocabolario
scellerato
scellerato (ant. scelerato) agg. [dal lat. sceleratus, part. pass. di scelerare «macchiare con un delitto» (der. di scelus scelĕris «delitto nefando, misfatto»)]. – 1. Di persona, che ha commesso ed è capace di commettere azioni atroci,...
scellerare
scellerare (o scelerare) v. tr. [dal lat. scelerare; v. scellerato] (io scèllero o scèlero, ecc.), ant. – Contaminare, macchiare di colpa. Per estens., oscurare, offuscare e, nell’intr. pron., offuscarsi: si scelera l’ultimo De l’oscurato...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali