• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

scavalcare

Vocabolario on line
  • Condividi

scavalcare


v. tr. e intr. [der. di cavalcare, col pref. s- (nei sign. 3 e 1)] (io scavalco, tu scavalchi, ecc.). – 1. tr. a. Gettare giù da cavallo, sbalzare di sella: con un fendente scavalcò l’avversario; l’amazzone è stata scavalcata al secondo ostacolo. b. estens. In artiglieria, sollevare una bocca da fuoco dagli orecchioni dell’affusto e collocarla su un altro appoggio, per ripararla, trasportarla, ecc. 2. tr. a. Passare al di sopra, superare un ostacolo: s. il muretto, la palizzata, un fossato; scavalcai le due file de’ sedili di dietro, e mi posi accanto al vecchio ufficiale (Foscolo); con sign. più generico, superare, oltrepassare: una strada, un sentiero che scavalca la collina. b. In senso fig., superare chi si trova in posizione più avanzata, in gare di corsa, nella carriera e nella professione: sul rettilineo finale ha scavalcato i due cavalli favoriti; è diventato dirigente, scavalcando tutti i suoi colleghi; con accezione partic., s. un superiore, un collega, prendere arbitrariamente un’iniziativa, una decisione che spetterebbe prendere a lui, o per lo meno senza chiederne il consenso. Nel linguaggio milit., con riferimento a unità o reparti, superare altri reparti ormai stanchi, allo scopo di rinnovare con energie fresche la spinta offensiva. c. Nei lavori a maglia, saltare una maglia e accavallarla a quella successiva. 3. intr. (aus. essere), ant. Scendere da cavallo: quando il Suardi scavalcò nel cortile della propria casa, quello lo stava aspettando (Rovani). Per estens., fermarsi, fare una sosta durante un viaggio a cavallo.

Sinonimi e contrari
scavalcare
scavalcare [der. di cavalcare, col pref. s- (nelsign. 3 per il tr. e 1 per l'intr.)] (io scavalco, tu scavalchi, ecc.). - ■ v. tr. 1. [gettare giù da cavallo, sbalzare di sella: con un fendente scavalcò l'avversario] ≈ disarcionare, sbalzare,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali