• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

scatto

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

scatto s. m. [der. di scattare]. - 1. a. [lo scattare di una molla, il liberarsi rapido e improvviso di un congegno tenuto in stato di tensione: lo s. della soneria della sveglia; lo s. del percussore del fucile]. b. (estens.) [il rumore della molla o del congegno che scatta] ≈ clic. 2. (fot.) a. [l'azione di apertura istantanea dell'otturatore di un apparecchio fotografico, comandata da un pulsante] ≈ clic. b. (estens.) [il singolo fotogramma scattato: questa pellicola ha 36 s.] ≈ fotografia, posa, presa. 3. a. [movimento brusco e repentino, conseguente a uno stato di tensione nervosa e muscolare: si voltò con uno s. e lo prese a schiaffi] ≈ (lett.) moto, movimento, slancio. ‖ balzo, guizzo, impulso, salto. ▲ Locuz. prep.: di scatto [in modo repentino, senza preavviso: alzarsi, rispondere, partire di s.] ≈ bruscamente, di colpo, d'improvviso, improvvisamente, repentinamente. ↔ a poco a poco, gradatamente, gradualmente, lentamente. b. (sport.) [accelerazione rapida e improvvisa dell'andatura (spec. con riferimento a corridori a piedi, in bicicletta, ecc.): all'inizio della salita il ciclista effettuò uno s.; un atleta dotato di notevole s.] ≈ allungo, rush, sprint. c. (fig.) [atto, gesto, comportamento esagitato e inatteso: avere uno s. d'ira, di rabbia, di nervi] ≈ accesso, attacco, esplosione, moto, (non com.) sbottata, sbotto, scoppio. 4. (fig., burocr.) [passo in avanti nella carriera o nella retribuzione: s. di stipendio; s. biennali, triennali] ≈ avanzamento, maggiorazione. ↔ retrocessione.

Vocabolario
scatto
scatto s. m. [der. di scattare]. – 1. a. Lo scattare di una molla; il liberarsi rapido e improvviso di un congegno tenuto in stato di tensione da una molla o da un’altra forza; anche, il rumore della molla o del congegno che scatta: lo...
scattare
scattare v. intr. e tr. [lat. pop. excaptare, comp. di ex- e captare «prendere, afferrare»]. – 1. intr. (aus. essere) a. Con riferimento a molle e altri congegni a scatto, liberarsi rapidamente dalla tensione cui erano stati sottoposti:...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali