• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

scattare

Vocabolario on line
  • Condividi

scattare


v. intr. e tr. [lat. pop. excaptare, comp. di ex- e captare «prendere, afferrare»]. – 1. intr. (aus. essere) a. Con riferimento a molle e altri congegni a scatto, liberarsi rapidamente dalla tensione cui erano stati sottoposti: il percussore scatta appena si preme il grilletto; scattò la trappola, e il povero topolino rimase prigioniero; quindi, in genere, entrare tutt’a un tratto in azione o in movimento, in base a un programma stabilito: il meccanismo di chiusura è scattato troppo presto; distrattamente, ho dimenticato di togliere il contatto e ho fatto s. l’allarme. Con sign. analogo, fig.: è scattato il segnale dell’attacco; sta per s. l’ora della riscossa. b. Per estens., con riferimento a persone, balzare, saltare su, slanciarsi con movimento rapido e deciso: la sentinella, o il plotone, scattò sull’attenti; tutti scattarono in piedi indignati; i corridori erano chini sulla pedana pronti a s.; anche, nello sport, aumentare di colpo la velocità: la gara ciclistica sta per concludersi, e il gruppo di testa scatta sulla dirittura d’arrivo. Frequente in frasi di sollecitazione: quando io do un ordine, dovete s.; scattate, ragazzi, non siate così mosci! c. Prorompere in parole concitate e veementi, avere una vivace reazione per ira, collera, sdegno che non si riesce più a contenere: ci sono momenti in cui anche le persone più calme scattano; sono scattato, ma me ne sono subito pentito. d. In senso più astratto, fare un passo avanti, spostarsi al gradino superiore nell’ambito di una progressione: per chi non ha commesso infrazioni stradali è scattato un bonus di due punti sulla patente; estens., di persona: alla fine di quest’anno, dovrei s. al parametro 772. e. Prendere rapido avvio, avere inizio in modo fulmineo: è scattato il grande esodo estivo; domani scatteranno i nuovi provvedimenti di polizia. 2. tr. S. una fotografia, un’istantanea, farla, azionando il congegno di scatto che apre l’otturatore dell’apparecchio fotografico. 3. intr., fam. ant. Esserci differenza, in alcune locuz. come ci scatta poco, ci scatta appena un pelo, e sim., non c’è gran differenza, non ci corre molto. ◆ Part. pres. scattante, anche come agg. (v. la voce).

Sinonimi e contrari
scattare
scattare [lat. pop. excaptare, der. di captare "prendere, afferrare", col pref. ex-]. - ■ v. intr. (aus. essere) 1. a. [di molle e altri congegni a scatto, liberarsi rapidamente dalla tensione cui erano stati sottoposti: il percussore scatta...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali