• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

scatenare

Vocabolario on line
  • Condividi

scatenare


v. tr. [der. di catena, col pref. s- (nel sign. 3)] (io scaténo, ecc.). – 1. non com. Liberare dalla catena, lasciar andare libero un animale (o anche una persona) che era stato incatenato, o comunque strettamente legato: s. un cane, un pazzo; dissi al medico che, per riacquistare il beneficio del sonno io lo pregava di farmi s. (Pellico); l’universo è liberato, ogni schiavo scatenato (Boine); nel rifl. scatenarsi, non com., liberarsi dalla catena: il cane si è scatenato ed è fuggito. 2. In usi fig.: a. Liberare e dare libero corso a ciò che era chiuso, contenuto, ristretto; con riferimento a forze naturali: Eolo scatenò i venti; o ad altre forze dannose e violente: s. la furia della folla; s. l’odio, la collera, il furore; anche come intr. pron.: si sta scatenando un gran vento; temevamo che la folla si scatenasse. b. estens. Provocare, far sorgere in maniera improvvisa e difficilmente controllabile: s. un putiferio, un pandemonio; la sua promozione scatenò l’invidia dei colleghi; come intr. pron.: all’alba si scatenò una violenta tempesta; sull’argomento si è scatenata una accesa polemica; in senso fig., con riferimento a passioni, stati d’animo e sim., esplodere con veemenza: per non lasciare straripare il torrente impetuoso di collera che si scatenava nel suo cuore (Invernizio). 3. Nel rifl. e intr. pron.: a. fam. Abbandonarsi a manifestazioni sfrenate di contentezza, divertimento, euforia: quando i genitori non sono in casa i ragazzi si scatenano; ieri sera alla festa ci siamo un po’ scatenati. b. non com. Essere preso da grande e incontenibile eccitazione: se si parla di viaggi si scatena e non lo tiene più nessuno. c. Reagire in modo aggressivo e violento: tutti i presenti si scatenarono contro di lui. ◆ Part. pres. scatenante, anche come agg., in senso fig.: elementi, fattori scatenanti, che provocano il prodursi improvviso di effetti violenti o incontenibili; in partic., nel linguaggio medico, causa, fattore scatenante, che determina uno squilibrio acuto, o più genericam. una condizione patologica. ◆ Part. pass. scatenato, anche come agg., senza freno, senza moderazione: passioni scatenate; ira scatenata; con riferimento a persona, che è in preda a grande agitazione, che è fuori di sé: era furibondo, sembrava un diavolo scatenato; anche, molto dinamico, vivace e sim.: sul lavoro è scatenato.

Sinonimi e contrari
scatenare
scatenare [der. di catena, col pref. s- (nel sign. 3)] (io scaténo, ecc.). - ■ v. tr. 1. (non com.) [liberare un animale (o anche una persona) dalle catene: s. un cane] ≈ (non com.) sferrare. ‖ sganciare. ↔ incatenare. 2. (fig.) a. [dare libero...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali