• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

scartare²

Vocabolario on line
  • Condividi

scartare2


scartare2 v. tr. [der. di carta (da gioco), col pref. s- (nel sign. 4)]. – 1. In giochi di carte, gettare al monte o calare in tavola, al proprio turno, una o più carte, secondo una scelta effettuata in base al criterio della loro maggiore o minore utilità, del loro valore di punteggio, e anche per chiamare il compagno a un gioco o per sviare l’avversario: s. un asso, un tre, due re; anche con uso assol.: s. a picche, a fiori; s. alto, basso, per chiamare a un gioco, o per rifiutarlo. 2. estens. a. Respingere, rifiutare in base a una scelta o a un esame: s. un progetto, un’ipotesi, una soluzione; mi sarebbe piaciuto, quest’anno, fare una crociera, ma, per ora, è un’idea da s.; la nostra proposta è stata scartata dall’assemblea; s. qualcuno alla visita militare, e sim., dichiararlo non idoneo fisicamente. b. Eliminare, gettare via o mettere da parte, in base a una scelta, ciò che si ritiene inservibile, inutile o superfluo: i pomodori troppo maturi vanno scartati; bisogna s. i vestiti che non si mettono più.

Sinonimi e contrari
scartare²
scartare² v. tr. [der. di carta (da gioco), col pref. s- (nel sign. 4)]. - 1. (gio.) [in giochi di carte, gettare al monte o calare in tavola una o più carte, secondo una scelta effettuata in base al criterio della loro maggiore o minore utilità:...
scartare³
scartare³ v. intr. [dal fr. écarter, lat. tardo exquartare, propr. "fare in quattro parti"] (aus. avere). - [fare un brusco spostamento laterale, detto di animali da sella e da tiro e, per estens., di mezzi di locomozione: il cavallo vide un'ombra...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali