• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

scarpa

Thesaurus (2018)
  • Condividi

scarpa


MAPPA

1. MAPPA Si chiama SCARPA una calzatura che riveste il piede fino a poco al di sotto (scarpe basse) o poco al disopra (scarpe alte) del malleolo; è fatta per lo più di cuoio o di materiale plastico nella parte sottostante, che sta a contatto con il terreno (la suola e i tacchi), e di pelle, materiale plastico, stoffa in quella sovrastante (la tomaia) (scarpe con i lacci; scarpe con tacco alto, basso; s. ortopedica; scarpe di vitello, di tela, di corda, di gomma; scarpe da cerimonia, da sera, da pioggia; scarpe da tennis, da ginnastica, da calcio; scarpe da barca; risuolare le scarpe). 2. Parlando in generale, si può chiamare scarpa qualsiasi tipo di calzatura (negozio di scarpe; ho scelto il vestito, ma devo ancora decidere quali scarpe mettere: sandali o décolleté?; numero di scarpe). Si chiama poi scarpa qualunque oggetto che, per la forma o l’uso, possa essere paragonato a una scarpa: 3. un cuneo che si mette sotto le ruote di un veicolo per evitare che si sposti su un terreno in pendenza; 4. nelle costruzioni meccaniche, un sostegno delle funi dei ponti sospesi, delle teleferiche ecc.; 5. una conformazione della superficie di un terreno o di una struttura secondo un piano inclinato. 6. In senso figurato e spesso scherzoso, infine, si chiama scarpa chi si dimostra poco abile in un’attività (alle carte sei proprio una s.!).

Parole, espressioni e modi di dire

avere il cervello sotto la suola delle scarpe

fare le scarpe

rimetterci anche la suola delle scarpe

Citazione

Sarei curioso di sentire che disporrebbe un tribunale di donne sopra la motivazione di ripudio fatta da quell’antico romano, il quale aveva la moglie buona, feconda ed appariscente: «E questa mia scarpa non è forse bella e nuova? Pure nessuno sa in quale parte mi offenda il piede». Io credo, che la giurisprudenza femminile sarebbe tanto larga da accogliere anche la teoria della scarpa, applicandola agli stivaletti del marito...

Giovanni Faldella,

Donna Folgore

Vedi anche Abbigliamento, Abito, Calzatura, Cappello, Eleganza, Lusso, Moda, Vestito

Tag
  • GIOVANNI FALDELLA
  • CUOIO
Sinonimi e contrari
scarpa
scarpa s. f. [forse dal germ. ✻skarpa "tasca di pelle"]. - 1. (abbigl.) [parte dell'abbigliamento che riveste e protegge il piede, fatta per lo più di cuoio nella parte che sta a contatto con il terreno (suola e tacchi) e di pelle, materiale...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali