• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

scappata

Vocabolario on line
  • Condividi

scappata


s. f. [der. di scappare]. – 1. Il recarsi in fretta in un luogo o da una persona, trattenendosi il minimo indispensabile o comunque per breve tempo: fare una s. al mercato; domenica vorrei fare una s. al mare; domani penso di fare una s. a Milano; più raro con il verbo dare: quando non ce ne sarà più [di siroppo] darò una s. dallo speziale (De Amicis). 2. Il fatto di dire all’improvviso e inaspettatamente, in mezzo a una conversazione, parole e frasi originali o divertenti: a questa ingenua s., tutti risero (cfr. il più com. uscita, o anche sortita). 3. Errore, mancanza non grave e di non gravi conseguenze, con cui si trasgredisce ai principî morali e sociali, e in cui si incorre per intemperanza, debolezza, leggerezza e sim.: pensando al buon frate, [Renzo] sentiva più vivamente la vergogna delle proprie s. (Manzoni); le s. di gioventù. 4. a. Partenza veloce di cavalli in corsa: la s. dei barberi al Palio di Siena. b. Accensione simultanea di razzi, come momento conclusivo di fuochi di artificio. ◆ Dim. scappatina, breve puntata in un luogo: nel pomeriggio farò una scappatina da te; scappatèlla, non com. scappatùccia, mancanza non grave, infedeltà di poco conto e sim.: scappatelle coniugali; non è il caso di scandalizzarsi, tutti abbiamo fatto qualche scappatella.

Categorie
  • MILITARIA in Storia
Sinonimi e contrari
scappata
scappata s. f. [part. pass. femm. di scappare], fam. - 1. [il recarsi in fretta in un luogo o da una persona, trattenendosi il minimo indispensabile: domenica vorrei fare una s. al mare] ≈ (fam.) capatina, corsa, puntata, salto, (non com.)...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali