• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

scansionare

Neologismi (2017)
  • Condividi

scansionare


v. tr. Sottoporre immagini o testi a scansione mediante uno scanner. ◆ I ricercatori, in sostanza, hanno scansionato il capolavoro da entrambi i lati per ottenere dati 3D ad alta risoluzione dell'intero dipinto: le informazioni ottenute utilizzando le tecnologie scientifiche di imaging più innovative hanno gettato nuova luce sulla storia e sullo stato di conservazione dell'opera, così come sui colori originali del dipinto e sulla tecnica di Leonardo [...]. (Titti Tummino, Repubblica, 29 settembre 2006, Bari, p. 9) • Il software di Hidalgo scansiona le mail e raccoglie tutti i metadati per creare un ritratto della rete dell'utente. Tramite un diagramma fatto di cerchi e linee, evidenzia le cento persone con cui si è comunicato di più e mostra quanto strettamente sono collegate all'utente e quanto sono interconnesse l'una con l'altra. (Sandro Iannaccone, Wired.it, 8 luglio 2013, News) • [tit.] Yahoo “ha scansionato e consegnato / all’Fbi centinaia di milioni di mail degli / utenti”. Snowden: “Chiudete gli account” (Fatto Quotidiano.it, 4 ottobre 2016, Media & Regime).

Derivato dal s. f. scansione con l'aggiunta del suffisso -are.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali