• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

scalo

Vocabolario on line
  • Condividi

scalo


s. m. [dal lat. scala «scala», che nel gr. biz. σκάλα passò a indicare una scala di pietra che nei moli dei porti marittimi serviva allo sbarco]. – 1. a. Ogni località, intermedia o terminale, toccata da un mezzo di trasporto navale o aereo durante un viaggio, allo scopo di compiere operazioni di carico e di scarico, di rifornimento, manutenzione, ecc.: s. marittimo, fluviale, lacuale; s. aereo; fare scalo, toccare, durante un viaggio marittimo o aereo, una determinata località: la nave ha fatto s. a Barcellona; il volo per Mosca fa s. a Praga; senza scalo, con riferimento a voli aerei che avvengono senza fermate intermedie: volo Roma-New York senza scalo. b. Luogo che costituisce un centro di traffico marittimo o aereo: un piccolo, un grande s.; uno s. di notevole importanza commerciale. 2. In un porto o in un aeroporto, luogo appositamente attrezzato per l’esecuzione di tutte le operazioni riguardanti il traffico marittimo o aereo: s. passeggeri; s. merci. Nelle ferrovie, s. merci (o semplicem. scalo), impianto predisposto per lo smistamento e la sosta di carri merci a scopo di carico e scarico. 3. Nel linguaggio marin.: a. S. di costruzione, solida struttura, di legno o più spesso di muratura o di cemento armato, a forma di piano inclinato, sulla quale si costruisce la nave o si montano le sue strutture, quando sono prefabbricate: comprende una parte a terra, quasi sempre fissa, e una parte a mare (antiscalo), qualche volta fissa, più spesso mobile, di legno. b. S. di alaggio, struttura analoga agli scali di costruzione sulla quale, mediante apposite culle di sostegno (invasature) e adeguati mezzi di trazione a mano o meccanici (idraulici o elettrici), vengono tirate a secco le navi e i galleggianti, per manutenzione e per lavori alla loro opera viva, invece di metterli in un bacino di carenaggio. ◆ Nel sign. 2, il termine entra come secondo elemento in alcune parole composte (aeroscalo, idroscalo, ecc.) e in alcuni toponimi, per indicare frazione di un centro abitato prossima a uno scalo ferroviario: Chiusi Scalo; Orte Scalo; Latina Scalo.

Categorie
  • INDUSTRIA AERONAUTICA in Industria
  • ARCHITETTURA E URBANISTICA in Arti visive
Sinonimi e contrari
scalo
scalo s. m. [dal lat. scala "scala", che nel gr. biz. skála passò a indicare una scala di pietra che nei moli dei porti marittimi serviva allo sbarco]. - 1. (trasp.) a. [insieme delle operazioni di traffico marittimo o aereo riguardanti persone...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali