• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

scalétta

Vocabolario on line
  • Condividi

scaletta


scalétta s. f. [dim. di scala]. – 1. a. Piccola scala; in partic., scala fissa stretta e con pochi gradini, o scala portatile di non grandi dimensioni. b. Serie di tacche che, disposte da una parte e dall’altra lungo i montanti, permettono di fissare alle distanze volute i palchetti di una scaffalatura. c. fam. Ineguaglianza nella sfumatura dei capelli, per taglio male eseguito. d. Nello sport dello sci, sistema di progressione su pendii ripidi (detto anche passo laterale), in cui lo scalatore si dispone con gli sci, tra loro paralleli, perpendicolari alla linea di massima pendenza e procede sollevando ora il bastoncino e lo sci a monte ora lo sci a valle aiutandosi con la spinta del bastoncino sullo stesso lato, e così di seguito fino al culmine della salita; per pendenze ancora più accentuate si ricorre alla s. diagonale in cui, mantenendo sempre gli sci perpendicolari al pendio, si avanza però obliquamente, sempre sollevando dapprima lo sci a monte e accostando quindi a esso lo sci a valle. 2. Prospetto per il calcolo degli interessi da capitalizzarsi periodicamente a debito o a credito del titolare di un conto corrente, nel quale le operazioni si dispongono in ordine cronologico di valute e i numeri si calcolano su ciascun saldo per il periodo intercorrente fra le successive valute. 3. In cinematografia, e per estens. in trasmissioni televisive, la prima fase dell’elaborazione di un soggetto, che costituisce uno schema delle presumibili scene, le quali vengono indicate in forma assolutamente sommaria e puramente allusiva delle azioni fondamentali, in successione cronologica. Più genericam., serie di appunti che costituiscono un promemoria e una traccia per una lezione, una conferenza, un intervento in un convegno, o comunque per una serie di argomenti da svolgere. 4. In legatoria, l’insieme dei segni grafici (in genere filetti rettangolari) riportati a scalare, sulla piega di ciascun sedicesimo, al fine di controllare visivamente, prima della cucitura, che la serie dei sedicesimi costituenti il volume sia ordinata e completa. 5. ant. Tariffa graduata di prezzi delle derrate; era detto frutto a scaletta l’interesse che veniva scemando con il graduale rimborso del capitale. ◆ Dim. scalettina, nel sign. 1.

Categorie
  • ALTA MODA in Vita quotidiana
  • MODA in Vita quotidiana
  • ARREDAMENTO E DESIGN in Arti visive
Sinonimi e contrari
scaletta
scaletta /ska'let:a/ s. f. [dim. di scala]. - 1. [piccola scala] ≈ ⇑ scala. 2. (estens.) [serie di appunti che costituiscono un promemoria per una lezione, una conferenza e sim.: prepararsi la s.] ≈ abbozzo, canovaccio, ossatura, prospetto,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali