• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

scala

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

scala s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre "salire"]. - 1. a. (archit., edil.) [struttura architettonica, costituita da una serie di gradini, che mette in comunicazione piani di diversi livelli, all'interno o all'esterno di un edificio o tra spazi urbani situati a quote diverse: s. esterna, interna; s. di (o in) marmo, pietra] ≈ rampa, (ant.) scalea, (ant.) scalera, [di forma elicoidale] (scala a) chiocciola. ⇓ scalinata, scalone. ● Espressioni: fam., fare le scale ≈ [andando verso l'alto] salire, [andando verso il basso] scendere. b. [attrezzo trasportabile, di legno, metallo o altro materiale, formato da due montanti paralleli collegati tra loro da strutture trasversali che fungono da gradini: s. portatile, a pioli] ≈ [con corde parallele e pioli di legno] biscaglina, [di corda] cordonata, [per salire sulle navi] scalandrone, [doppia, a libretto] scaleo. 2. (archit.) [ampia scala monumentale posta all'interno o all'esterno di edifici e spazi pubblici di particolare imponenza] ≈ [→ SCALINATA]. 3. (fig.) [successione di elementi omogenei disposti secondo un ordine di grandezza, intensità, importanza, complessità e sim.: s. dei colori] ≈ classifica, gamma, ordine, sequenza, serie, successione. ▲ Locuz. prep.: a (o in) scala [che non procede con continuità regolare ma si presenta come una serie di gradini di altezza, età, valore, dimensione e sim.] ≈ [→ SCALARE¹ (1)]. 4. a. (tecn.) [nel disegno tecnico e nella cartografia, relazione tra l'unità di misura grafica e le corrispondenti misure reali da rappresentare: s. di riduzione; s. di uno a centomila] ≈ misura, proporzione, rapporto. b. (fig.) [insieme dei parametri che determinano la dimensione di un'attività, un'impresa e sim., spec. nella locuz. prep. su scala: lavorare su s. nazionale; operare su vasta (o larga) s.] ≈ dimensione, estensione, misura, proporzione. 5. (mus.) [ordinamento di suoni secondo l'altezza, anche nell'espressione scala musicale: studiare la s. musicale; s. maggiore, minore] ≈ gradazione. 6. (gio.) [in vari giochi di carte, e in partic. nel poker, serie di più carte in ordine progressivo di seme uguale o diverso: la s. vale di più del tris] ≈ (non com.) sequenza. > coppia, doppia coppia, tris, s., full, colore, poker, scala reale. ● Espressioni: scala quaranta [gioco di carte] ≈ ‖ ramino. 7. (ant.) [insieme delle operazioni di traffico marittimo riguardanti persone o merci] ≈ e ↔ [→ SCALO (1. a)].

Vocabolario
scala
scala s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone...
carro-scala
carro-scala (carro scala), s. m. Veicolo in dotazione ai vigili del fuoco munito di scala telescopica. ◆ Le fiamme sono state, tuttavia, subito circoscritte e domate dai vigili del fuoco che sono intervenuti con diversi mezzi, tra cui un...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali