• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

scacchi

Thesaurus (2018)
  • Condividi

scacchi


MAPPA

1. MAPPA Gli SCACCHI sono un gioco da tavolo fondato su strategia e abilità logica, di origine indiana e diffuso in Europa dagli Arabi, nel quale due giocatori muovono 16 pezzi ciascuno, bianchi per l’uno e neri per l’altro, su un quadrante diviso in 64 caselle chiamato scacchiera; lo scopo del gioco è quello di catturare il pezzo principale dell’avversario, il re, con una mossa detta scacco matto, espressione araba che significa ‘il re è morto’ da cui deriva la stessa parola scacco (partita a s.; torneo di s.; giocare a s.; giocatore di s.). 2. Con la parola scacco al singolare si intende ognuno dei pezzi di materiale vario con cui si gioca a scacchi (dalla scacchiera manca uno scacco; s’è rotto uno scacco; s. di legno, d’avorio, di osso, di cristallo), 3. ciascuno dei riquadri in cui la scacchiera è divisa (stoffa a s. neri e bianchi) e 4. la mossa della partita che costituisce un’offesa al re avversario fatta da uno dei due giocatori (dare scacco; avere un pezzo sotto scacco). 5. Dato che lo scacco, in questo ultimo significato, è simbolo di sconfitta, in senso figurato, scacco ha anche il significato di grave insuccesso, sconfitta, pesante mortificazione (il nemico ha subìto un grave scacco; riaversi, rifarsi dello scacco subìto; tenere qualcuno in scacco).

Parole, espressioni e modi di dire

mettere sotto scacco

scacco matto

sotto scacco

tenere in scacco

Citazione

E gli alberi le spiagge e i cani e i gatti

e strani oggetti che cito alla rinfusa

il pendolo, la stanza, la tua poltrona rosa

le carte dei tarocchi e poi gli eterni scacchi.

Giorgio Gaber,

Io e le cose

Vedi anche Enigma, Gioco, Sport, Strategia

Tag
  • GIORGIO GABER
  • TAROCCHI
  • EUROPA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali