• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

sbuffare

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

sbuffare [voce onomatopeica, come buffare, di cui può essere un der., col pref. s- (nel sign. 6)]. - ■ v. intr. (aus. avere) 1. a. [assol., espirare con forza gonfiando le gote e tenendo la bocca socchiusa] ≈ (non com.) sbruffare, (tosc.) stronfiare. ↓ soffiare. ‖ ansare, ansimare. b. (estens.) [manifestare insofferenza, noia, impazienza e sim.: non la finiva più di parlare e tutti cominciavano a s.] ≈ (fam.) scocciarsi, seccarsi, spazientirsi, (fam.) stufarsi. 2. [di caldaie, locomotive e sim., gettare sbuffi di fumo, di vapore e sim.: il treno andava via sbuffando e rumoreggiando (L. Capuana)] ≈ fumare, ronfare. ■ v. tr., non com. [gettare fuori sbuffi d'aria dalla bocca, da un apertura e sim.: s. il fumo della pipa; la locomotiva sbuffava un fumo denso e scuro] ≈ (fam.) buttare fuori, emettere.

Vocabolario
sbuffare
sbuffare v. intr. e tr. [voce onomatopeica, come buffare, di cui può essere un derivato, col pref. s- (nel sign. 6)]. – 1. intr. (aus. avere) a. Emettere con forza l’aria dalle froge, con riferimento a cavalli. Per estens., con riferimento...
sbuffo
sbuffo s. m. [der. di sbuffare]. – 1. a. L’atto e il fatto di sbuffare: manifestava con una serie di sbuffi la sua disapprovazione; il vapore usciva a sbuffi dalla pentola in ebollizione; si sentirono gli s. del treno che usciva dalla galleria....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali