• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

sbrindellare

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

sbrindellare [der. di brindello, col pref. s- (nelsign. 5)] (io sbrindèllo, ecc.). - ■ v. tr. 1. [ridurre a brandelli un abito, un tessuto e sim.] ≈ lacerare, (non com.) sbrandellare, sfilacciare, stracciare, strappare. ↔ rammendare, rappezzare, rattoppare, ricucire. 2. (estens.) [maneggiare in modo maldestro un capo di vestiario fino a rovinarlo: s. un cappello] ≈ deformare, sformare, sgualcire. ■ v. intr. (aus. avere) [di abito e sim., scendere male, perché eccessivamente largo, mal cucito, ecc.: indossava una giacchetta logora che gli sbrindellava da tutte le parti] ≈ ‖ (fam.) ciondolare, pendere.

Vocabolario
sbrindellare
sbrindellare v. tr. e intr. [der. di brindello, col pref. s- (nel sign. 5)] (io sbrindèllo, ecc.). – 1. tr. Ridurre a brandelli; lacerare. 2. intr. (aus. avere) Cadere a brandelli: indossava una giacchetta logora che gli sbrindellava da...
sbrindellato
sbrindellato agg. [part. pass. di sbrindellare]. – Strappato, rotto: uno dei libri che ho letto quand’ero ragazzo, un’edizione popolare, le pagine tutte sbrindellate (I. Calvino); in partic., di indumento e sim., lacero, che cade a brandelli:...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali