• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

sbreccare

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

sbreccare [dal longob. brehhan "rompere" (ted. brechen)] (io sbrécco, tu sbrécchi, ecc.). - ■ v. tr. [rompere in forma lieve il beccuccio o il bordo di recipienti o stoviglie di terracotta, porcellana e sim.] ≈ [→ SBECCARE]. ■ sbreccarsi v. intr. pron. [del beccuccio o del bordo di recipienti o stoviglie di terracotta, porcellana e sim., rompersi in forma lieve] ≈ [→ SBECCARSI].

Vocabolario
sbreccare
sbreccare v. tr. [dal longob. brehhan «rompere» (ted. brechen)] (io sbrécco, tu sbrécchi, ecc.). – Rompere agli orli un piatto o un recipiente di terracotta o di porcellana. Come intr. pron., rompersi, scheggiarsi agli orli: i piatti nuovi...
sbrecciare
sbrecciare v. tr. [der. di breccia1, col pref. s- (nel sign. 5); il n. 2 dal fr. ébrécher, der. di brèche «breccia1», che è l’alto ted. brecha (cfr. sbreccare)] (io sbréccio, ecc.). – 1. Aprire, rompere facendo una breccia. 2. Lo stesso...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali