• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

sbócco

Vocabolario on line
  • Condividi

sbocco


sbócco s. m. [der. di sboccare] (pl. -chi). – 1. a. Il fatto di sboccare; il luogo, il punto dove sbocca un fiume, un corso d’acqua, una strada, una conduttura, ecc.: dovevan seguire tutto il corso che fa l’Adda ... fino al suo sbocco in Po (Manzoni); lo s. della via nella piazza; allo s. della valle. b. Per estens., apertura, via d’uscita: gli antichi anfiteatri avevano molti s.; questa grotta deve avere uno s. nella valle; la regione è tutta interna, senza sbocchi sul mare. 2. a. Grande centro e scalo commerciale, per lo più un porto, cui uno o più paesi fanno affluire le merci da esportare, perché di lì siano poi avviate alle diverse destinazioni: Trieste era un importante s. per i paesi germanici e balcanici; s. marittimo, scalo commerciale sul mare, porto. b. S. commerciale (o assol. sbocco), mercato che assorbe o può assorbire la sovrapproduzione di un paese: gli Stati Uniti si sono assicurati importanti s. commerciali nel Medio e nell’Estremo Oriente. Crisi degli s., grave difficoltà di collocamento dei prodotti, in genere con riferimento al mercato internazionale. 3. Nel linguaggio fam., s. di sangue, fuoriuscita di sangue dalla bocca in seguito a emorragia bronco-polmonare (con termine medico, emottisi o emoftoe). 4. In senso fig., ciò che rappresenta il punto d’arrivo di un fatto o di un comportamento, la possibilità di una conclusione o realizzazione concreta: bisogna trovare uno s. all’eccedenza di mano d’opera; la sua solida preparazione culturale ha trovato uno s. adeguato nell’insegnamento; un diploma, una laurea che non ha sbocchi in una professione, nel mondo del lavoro, ecc.; una situazione senza sbocco, senza sbocchi, senza soluzione, priva di vie d’uscita.

Sinonimi e contrari
sbocco
sbocco /'zbok:o/ s. m. [der. di sboccare] (pl. -chi). - 1. [luogo in cui sbocca una strada, una galleria e sim.: allo s. dell'autostrada gira a sinistra] ≈ uscita. ‖ affaccio, apertura. ↔ entrata, imboccatura, imbocco, ingresso. 2. (estens.)...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali