• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

sblocca-Italia

Neologismi (2014)
  • Condividi

sblocca-Italia


(Sblocca-Italia, sblocca Italia, Sblocca Italia, Sloccaitalia) agg. inv. In politica, detto di un piano di interventi concepito al fine di sbloccare la situazione economica, produttiva e sociale in Italia; usato anche come s. m. inv. ◆ «Entro luglio farò un provvedimento che si chiama 'sblocca-Italia', che lascerà fare alla gente quel che vuol fare e consentirà di sbloccare interventi fermi da 40 anni». [Matteo Renzi] (Piera Matteucci, Repubblica.it, 1° giugno 2014, Economia) • Nel decreto legge sblocca Italia che il governo dovrebbe portare venerdì in Consiglio dei ministri ci potrebbe essere anche una misura che rende fiscalmente vantaggioso l'acquisto di una casa. (Lorenzo Salvia, Corriere della sera, 26 luglio 2014, p. 4) • [tit.] Prende forma il decreto sblocca-Italia: demanio e partecipate, largo ai privati. (Sole 24 Ore.com, 14 agosto 2014, Italia) • Lo Sblocca Italia presentato venerdì dal Premier Matteo Renzi include tredici articoli sull'edilizia domestica. (Tgcom24 Mediaset.it, 31 agosto 2014, Politica).

Composto dal v. sblocca(re) e dal nome Italia.

Già attestato come agg. nella Repubblica del 19 marzo 2012, p. 9, Cronaca, nella variante Sbloccaitalia (Giuseppe Roma, direttore generale del Censis, cit. Da Ettore Livini).

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali