• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

sbiżżarrire

Vocabolario on line
  • Condividi

sbizzarrire


sbiżżarrire v. tr. [der. di bizzarro, col pref. s- (nel sign. 4)] (io sbiżżarrisco, tu sbiżżarrisci, ecc.). – 1. Togliere la bizzarria, far passare i capricci: quel puledro va un po’ sbizzarrito; or, Titta mio, voi v’affannate invano, Ch’io non ho tolto a s. un matto (Tassoni). 2. intr. pron. a. Soddisfare liberamente le proprie bizzarrie, dare sfogo ai proprî capricci e desiderî: ti sei sbizzarrito per tutta l’estate, adesso devi pensare a studiare; per una piccola mancia, [i contadini] prestavansi a lasciarli sbizzarrire a lor grado fra le siepi (Capuana). b. Dedicarsi a un’attività che costituisca uno svago e uno sfogo del proprio estro: quando ho tempo, mi sbizzarrisco a dipingere.

Sinonimi e contrari
sbizzarrire
sbizzarrire /zbidz:a'r:ire/ [der. di bizzarro, col pref. s- (nel sign. 4)] (io sbizzarrisco, tu sbizzarrisci, ecc.). - ■ v. tr., non com. [togliere la bizzarria, i capricci a qualcuno] ≈ (non com.) scapricciare. ■ sbizzarrirsi v. intr. pron....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali