• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

sbilanciare

Vocabolario on line
  • Condividi

sbilanciare


v. tr. e intr. [der. di bilanciare, col pref. s- (nel sign. 1)] (io sbilàncio, ecc.). – 1. tr. a. Far perdere l’equilibrio facendo pendere da una parte, rendere non equilibrato: quei pacchi sbilanciano il carico del motociclo. b. In senso fig., mettere in uno stato di difficoltà o di crisi, provocare uno squilibrio, con riferimento a fatti nuovi che costringono a rivedere i proprî progetti, a spese impreviste o più gravose del previsto, ecc.: stava attaccando al centro ma la controffensiva dell’avversario sull’ala lo ha sbilanciato; l’acquisto della casa ci ha un po’ sbilanciati; le continue spese per i figli minacciano di s. l’economia familiare. c. Nel rifl., parlare o agire senza prudenza, in modo da impegnarsi oltre i proprî desiderî o interessi, o da promettere più di quanto sia opportuno: ho chiesto com’era andato l’esame, ma il professore non s’è voluto s.; il ministro, nel suo discorso, si è sbilanciato troppo; cerca di concludere l’affare, ma non ti sbilanciare sul prezzo. 2. intr. (aus. avere) Gravare più da una parte che dall’altra, non essere ben equilibrato: il carico sbilancia a sinistra. ◆ Part. pass. sbilanciato, anche come agg., spec. nei sign. proprî del verbo: essere, trovarsi sbilanciato, in situazione o posizione di scarso equilibrio statico: lo scossone dell’autobus mi trovò sbilanciato e caddi malamente; il peso del carico è sbilanciato.

Sinonimi e contrari
sbilanciare
sbilanciare [der. di bilanciare, col pref. s- (nel sign. 1)] (io sbilàncio, ecc.). - ■ v. tr. 1. [far perdere l'equilibrio: quei pacchi sbilanciano il carico]≈ squilibrare. ↔ bilanciare, controbilanciare, equilibrare. 2. (fig.) [mettere in...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali