• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

sbattere

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

sbattere /'zbat:ere/ [der. di battere, col pref. s- (nel sign. 6)]. - ■ v. tr. 1. a. [muovere con vigore e rapidità qualcosa: s. i tappeti] ≈ agitare, battere, (non com.) sbatacchiare, scuotere. b. [rimescolare con energici colpi di frullino, frusta e sim., sostanze liquide o semisolide, per farle amalgamare o montare: s. le uova] ≈ battere, frullare. ‖ montare, shakerare. 2. [mandare una parte del corpo contro qualcosa, anche fig., spec. nell'espressione sbattere (o sbatterci) il naso: s. la testa contro uno spigolo; non ci crede finché non ci sbatte il naso] ≈ battere, picchiare, urtare. 3. [spingere lontano da sé con violenza qualcuno o qualcosa: s. uno per terra; la tempesta ha sbattuto la barca sugli scogli] ≈ gettare, sbatacchiare, scagliare, scaraventare. ● Espressioni: fig., fam., sbattere in faccia → □. 4. (fig.) [mandare qualcuno da un luogo a un altro, in una sede spesso lontana e disagiata: appena ottenuta la promozione, fu sbattuto in un paesino di montagna; il ragazzo è sbattuto da una famiglia all'altra] ≈ (non com.) sbalestrare, (fig.) sballottare, sballottolare, scaraventare, spedire, spostare, trasferire. ● Espressioni: fig., fam., sbattere dentro → □; fam., sbattere fuori (o via) → □. 5. (volg.) [unirsi carnalmente con qualcuno, per lo più in modo brutale o violento] ≈ (volg.) chiavare, (fam.) farsi, (volg.) fottere, possedere, (volg.) scopare. ↑ stuprare, violentare. ↓ (pop.) fare all'amore (con), portarsi a letto. 6. (fam.) [di esperienza sgradevole, malattia e sim., rendere più debole: l'influenza l'ha proprio sbattuto] ≈ abbattere, (fam.) buttare giù, debilitare, fiaccare, indebolire, spossare. ■ v. intr. (aus. avere) 1. [andare contro qualcosa con violenza, con la prep. contro: ha sbattuto contro un muro] ≈ battere, cozzare, urtare. 2. [agitarsi violentemente e ripetutamente, spec. a causa del vento: la porta sbatte; le imposte della finestra hanno sbattuto tutta la notte] ≈ battere, sbatacchiare, [di tessuti, stoffe e sim.] svolazzare. ■ sbattersi v. intr. pron. 1. (non com.) [fare grandi gesti e movimenti con le braccia] ≈ [→ SBRACCIARSI (2)]. 2. (fig., fam.) [impegnarsi in tutti i modi e con tutte le proprie forze per perseguire un fine, per eseguire un incarico e sim., con la prep. per: si sbatte tanto per niente; si sbatte tanto per farsi notare dal direttore] ≈ adoperarsi, affaccendarsi, affannarsi, ammazzarsi, dannarsi, (fam.) darsi da fare (o, lett., dattorno), (fam.) fare carte false (o i salti mortali o l'impossibile), (non com.) sbattagliare, (non com.) sbracarsi, sbracciarsi, scalmanarsi, (region.) scapicollarsi, scavallare, (fam.) sputare (o buttare il) sangue. ↔ (volg.) fottersene, (pop.) fregarsene, (fam.) infischiarsene, (fam.) prendersela comoda, (volg.) sbattersene. ↓ disinteressarsi. ■ sbattersene v. pron. assol., volg. [non provare alcun interesse per qualcosa, con la prep. di: me ne sbatto delle vostre proteste!] ≈ disinteressarsi, (volg.) fottersene, (pop.) fregarsene, (fam.) infischiarsene, (fam.) ridersela. □ sbattere dentro [portare in galera qualcuno: dopo la rapina lo hanno sbattuto dentro] ≈ arrestare, carcerare, imprigionare, incarcerare, mettere agli arresti (o, fam., dentro). ↔ liberare, mettere fuori, rilasciare, scarcerare. □ sbattere fuori (o via) [costringere qualcuno, in genere con modi perentori o minacciosi, ad andarsene da un luogo, con la prep. da del secondo arg.: lo sbatterono fuori dalla loro cerchia] ≈ allontanare, cacciare, estromettere, mandare via, respingere, scacciare, [dalla patria] bandire, [dalla patria] esiliare, [da un gruppo, una competizione sportiva e sim.] espellere, [dall'ambiente di lavoro, da cariche e sim.] licenziare, [da un ambiente professionale, un gruppo e sim.] radiare, [da un'abitazione] sfrattare, [da una competizione sportiva e sim.] squalificare. ↔ accettare, accogliere, [chi era stato in precedenza allontanato] riammettere, [nella patria] rimpatriare. □ sbattere in faccia [ricordare a qualcuno in modo aspro e umiliante un'ingratitudine, un'azione sgradevole e sim., con la prep. a: sbattè in faccia alla moglie il suo tradimento] ≈ rinfacciare. [⍈ BATTERE]

Vocabolario
sbàttere
sbattere sbàttere v. tr. [der. di battere, col pref. s- (nel sign. 6)]. – 1. a. Battere e agitare ripetutamente, con forza o anche solo con rapidità: s. i piedi, le ali; s. le palpebre; s. i tappeti, per spolverarli; anche, spingere con...
sbattiménto
sbattimento sbattiménto s. m. [der. di sbattere]. – 1. Lo sbattere e lo sbattersi; l’essere sbattuto: s. di ali; lo s. delle onde sugli scogli; lo s. della vela per l’azione del vento, o al calare del vento; si difendeva dal forte riflesso...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali