• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

sbalordire

Vocabolario on line
  • Condividi

sbalordire


v. tr. e intr. [der. di balordo, col pref. s- (nel sign. 5)] (io sbalordisco, tu sbalordisci, ecc.). – 1. tr. a. non com. Far perdere i sensi, tramortire con un colpo, con una percossa: s. uno con un pugno, con una bastonata. Per estens., stordire, intontire con frastuono, con rumori o col parlare a voce alta: tutto questo baccano mi ha sbalordito; abbassa la radio, per favore!, questa musica mi sbalordisce; s’avviarono ... preceduti da don Abbondio, uggioso in mezzo a tanta festa, e per il fracasso che lo sbalordiva, e per il brulicar della gente innanzi e indietro (Manzoni). b. Turbare profondamente, sconcertare: l’improvvisa disgrazia ci ha sbalordito tutti. Più comunem., lasciare attonito, stupefatto per la meraviglia: la notizia del suo fallimento ci ha sbalordito; con le tue affermazioni mi hai sbalordito; l’esecuzione è stata così perfetta da s. pubblico e critici; con uso assol., nella locuz. da sbalordire: sono cose da s.; ha un’abilità da s., eccezionale, straordinaria. 2. intr. (aus. essere, ma le forme composte sono rare) a. Restare tramortito, privo di sensi, o anche stordito, intontito: Al primo colpo il farò s. (Pulci); per il pugno ricevuto sbalordì. b. estens. Turbarsi, provare grande meraviglia: a quella vista sbalordimmo. c. Come intr. pron., rimanere fortemente impressionato, stupito, confuso: al giorno d’oggi non ci si sbalordisce più di nulla. ◆ Part. pass. sbalordito, in funzione verbale e di agg., intontito: era sbalordito dal chiasso; attonito, stupefatto: aveva una faccia sbalordita; ci stava a guardare sbalordito; stordito, sventato, spec. con uso sostantivato: è uno sbalordito; ha un’aria da sbalordito.

Sinonimi e contrari
sbalordire
sbalordire [der. di balordo, col pref. s- (nel sign. 5)] (io sbalordisco, tu sbalordisci, ecc.). - ■ v. tr. 1. (non com.) a. [fare perdere i sensi con un colpo o una percossa: s. uno con un pugno] ≈ stordire, tramortire. b. (estens.) [di situazione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali