• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

sbalestrare

Vocabolario on line
  • Condividi

sbalestrare


v. intr. e tr. [der. di balestra, col pref. s- (nel sign. 3)] (io sbalèstro, ecc.). – 1. intr. (aus. avere), ant. o poco com. Sbagliare la mira, il colpo, tirando con la balestra. Per estens. e fig., non cogliere nel segno, fare o dire cose non giuste, divagare. 2. tr. a. Gettare via con forza, scagliare lontano: s’arrabbiò, e sbalestrò tutti i libri fuori dalla finestra; muovere, spostare troppo spesso e con mal garbo: quel mobile si è rovinato a forza di sbalestrarlo da una stanza all’altra. b. Con uso assol., gettare i piedi in fuori nell’andatura, per difetto di appiombo, detto di animali domestici (anche falciare): il cavallo sbalestra (meno com. sbalestra le zampe); per estens., con uso trans., riferito a persona: smaniava per la scena, sbalestrando le gambe di qua e di là (Verga). 3. tr., fig. a. Assegnare o trasferire un dipendente o un funzionario in una sede lontana, per lo più disagiata e non gradita: anch’egli era stato sbalestrato qua e là per la penisola con un fucile sulle spalle (C. Arrighi); appena ottenuta la promozione, fu sbalestrato in un paesino di montagna; ma anche con sign. più generico: sento che l’onore della nostra nazione è affidato a noi poveretti, sbalestrati dalla sventura ai quattro capi della terra (I. Nievo). b. Mettere in difficoltà economiche, sbilanciare finanziariamente: le spese straordinarie hanno sbalestrato l’azienda; l’acquisto della casa ci ha sbalestrati. c. Far perdere la calma, provocare turbamento, scombussolare fisicamente e psicologicamente: la notizia della disgrazia ci sbalestrò tutti; il lungo viaggio mi ha un po’ sbalestrato. d. Nella forma rifl., non com., parlare o agire con poca prudenza, sbilanciarsi: stava molto attento a non sbalestrarsi mai. ◆ Part. pass. sbalestrato, con valore verbale e di agg., disordinato, non equilibrato: una mente vivace, ma sbalestrata; tornerò a Roma, andrò più lontano se occorre, continuerò la mia vita sbalestrata (De Roberto); che non è in condizioni fisiche e psichiche normali: è ancora sbalestrato per il viaggio; che si trova spaesato, a disagio: nel nuovo ufficio si sente piuttosto sbalestrato; che conduce una vita irregolare, che non ha un’occupazione stabile e sicura (anche con uso sostantivato): quel bar è un ritrovo di sbalestrati.

Sinonimi e contrari
sbalestrare
sbalestrare [der. di balestra, col pref. s-] (io sbalèstro, ecc.). - ■ v. intr. (aus. avere) 1. (ant.) [sbagliare il colpo tirando con la balestra] ≈ fallire, mancare, sbagliare. ↔ centrare, cogliere, colpire. 2. (estens., non com.) [dare segni...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali