• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

saturare

Vocabolario on line
  • Condividi

saturare


v. tr. [dal lat. saturare «saziare», der. di satur «sazio»] (io sàturo, ecc.). – 1. a. ant. Saziare di cibo, satollare, e, nel rifl. saturarsi, saziarsi. b. estens. Riempire con uso eccessivo, smodato: s. (o, al rifl., saturarsi) di medicine, di alcol; il professore diede mano a saturarlo di chinino (Fogazzaro); in senso fig., riempire oltremisura la mente di nozioni, concetti, immagini e sim.: insegnare la storia non significa s. i ragazzi (o i cervelli dei ragazzi) di date e di nomi; anche nella forma rifl. e intr. pron.: i bambini non devono saturarsi di televisione; nelle lunghissime sere … l’aria della camerata, greve di tabacco e di odori umani, si saturava di sogni insensati (P. Levi). 2. Nel linguaggio scient. e tecn., rendere saturo: s. di sale una certa quantità d’acqua, mettervi il sale, mantenendo inalterata la temperatura, fino a che esso non si scioglie più e resta sul fondo del recipiente; s. l’aria di vapore acqueo, immettere in un certo volume d’aria vapore acqueo finché, mantenendo inalterata la temperatura, si formi acqua di condensazione; come intr. pron., diventare saturo: l’aria si è saturata di vapore. Con sign. più specifici: a. In chimica, trasformare un composto organico contenente legami doppî o tripli (e perciò detto insaturo) in un altro con lo stesso numero di atomi di carbonio ma avente solo legami semplici (e perciò detto saturo), facendolo reagire con idrogeno, alogeni, ecc.: per es., trasformare l’etilene o l’acetilene in etano, l’acido oleico in acido stearico. b. In elettromagnetismo, provocare un fenomeno di saturazione (per es., la saturazione di una sostanza ferromagnetica o ferrimagnetica). 3. In matematica, s. un indice, locuz. usata talvolta in analisi tensoriale per significare che si esegue la sommatoria rispetto a quell’indice. ◆ Part. pass. saturato, spesso usato come agg., che ha raggiunto la saturazione, saturo; talvolta anche in senso fig.: cervello saturato di dati, di concetti.

Categorie
  • FISICA MATEMATICA in Fisica
  • CHIMICA FISICA in Chimica
Sinonimi e contrari
saturare
saturare [dal lat. saturare "saziare"] (io sàturo, ecc.). - ■ v. tr. 1. (ant.) [riempire di cibo fino a totale sazietà] ≈ e ↔ [→ SAZIARE (1. a)]. 2. (fig.) [fare pieno oltre misura, anche con la prep. di del secondo arg.: gli hanno saturato...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali