satrapia
satrapìa s. f. [dal lat. satrapīa, gr. σατραπεία, der. di σατράπης «satrapo»]. – 1. a. Nome delle circoscrizioni amministrative (venti in origine), ciascuna governata da un satrapo investito anche di funzioni militari, in cui fu diviso l’impero persiano dal re Dario I verso la fine del 6° sec. a. C.; pur con mutamenti territoriali, furono conservate sia dopo la conquista dell’Asia per opera di Alessandro Magno (333 a. C.) sia in epoca posteriore. b. Dignità, carica e ufficio di satrapo. 2. In senso fig., non com., governo autoritario, oppressivo: il pieno possesso de’ fondi feudali ... non sarebbe forse da preferirsi ad una s. abbominevole, che vi condanna a tante spese ed a tanti rischi? (Filangieri).