• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

satellite

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

satellite /sa'tɛl:ite/ s. m. [dal lat. satelles -lĭtis, con il sign. 1. a, trasferito all'ambito astronomico da J. Kepler (1610)]. - 1. a. (milit.) [nell'antichità, persona armata che accompagna e segue ovunque un monarca, un potente e sim.] ≈ ‖ giannizzero, guardia del corpo, (lett.) scherano, sgherro. b. (fig., spreg.) [persona che per adulazione, per interesse, fa parte del corteggio di persona autorevole, ne imita il comportamento, ne segue e diffonde le idee, ecc.] ≈ adulatore, (spreg., volg.) leccaculo, (spreg.) leccapiedi, (spreg.) lecchino, (spreg.) lustrascarpe, (spreg.) scagnozzo, (lett.) tirapiedi, (lett.) turiferario. 2. (astron.) [corpo celeste che ruota attorno a un pianeta] ≈ ⇓ luna. 3. (mecc.) [ingranaggio i cui assi ruotano intorno a un altro asse che può essere parallelo o normale all'ingranaggio stesso] ≈ ruota planetaria.

Vocabolario
satèllite
satellite satèllite s. m. [dal lat. satelles -lĭtis, con il sign. 1 a, trasferito all’ambito astronomico da J. Kepler (1610)]. – 1. a. In origine, guardia del corpo, persona armata che accompagna e segue ovunque un monarca, un principe,...
telecollegaménto
telecollegamento telecollegaménto s. m. [comp. di tele- e collegamento]. – Collegamento televisivo: t. via satellite con l’Australia.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali