• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

sarrista

Neologismi (2018)
  • Condividi

sarrista


agg. e s. m. e f. Che, chi sostiene la concezione del gioco del calcio propria dell’allenatore Maurizio Sarri; come s. m. giocatore di una squadra allenata da Sarri. ♦ Il giusto premio per la filosofia sarrista sarebbe la conquista di quel titolo tanto atteso dai tifosi partenopei. E questo avrebbe dell’incredibile, assumerebbe i contorni della straordinarietà, e non solo per il risultato sportivo. (Gazzetta di Napoli.it, 3 febbraio 2018, Sport) • Che la rivoluzione sarrista sia davvero al capolinea? In città lo temono in parecchi, quant’è vero che ogni giorno conta nuovi iscritti il partito anti-De Laurentiis, accusato di cedere uno dopo l’altro i pezzi pregiati (Lavezzi, Cavani, Higuain) e condannare il club al destino di imbarcazione di piccolo cabotaggio, secondo dietro la corazzata bianconera. (Michele Prisco, Sole 24 Ore.com, 14 maggio 2018, Sport) • Già 11mila persone hanno firmato la petizione dell'autodefinito "Movimento Sarrista" e sono centinaia i videomessaggi dei tifosi al 'Comandante' raffigurato su magliette con grafica e immagini che ricordano le icone di combattenti sudamericani. (Ansa.it, 16 maggio 2018, Campania) • Se un maestro non ha allievi non è un maestro, è un cantastorie. E se un sarrista batte l’ex squadra di Sarri con il gioco perduto dagli orfani, allora il sarrismo non era una moda ma può essere un metodo. (Maurizio Crosetti, Repubblica.it, 5 settembre 2018, Calcio) • Faceva caldo, a Lecce: anche per il Lecce, mi dicono. La Juventus gli ha lasciato i primi cinque minuti e un tiro di Majer, e poi se l’è caricato in spalla, come uno zaino. Senza Cristiano, i «sarristi» hanno cominciato a passarsi la palla e chiudere gli avversari - timidi, quando non irruenti – nella loro metà campo. (DDD.it, 27 ottobre 2019, Notizie).

Derivato dal nome proprio (Maurizio) Sarr(i) con l’aggiunta del suffisso -ista.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali