• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

sapóre

Vocabolario on line
  • Condividi

sapore


sapóre (ant. o dial. savóre) s. m. [lat. sapor -ōris, der. di sapĕre «avere sapore»]. – 1. Ciascuna delle sensazioni specifiche del gusto, provocata dal contatto delle sostanze alimentari con i chemiorecettori linguali; si distinguono quattro sapori fondamentali: il dolce, che viene percepito con maggior sensibilità sulla punta della lingua, l’amaro, alla base, l’acido ai margini, e il salato in modo pressoché uguale su tutta la superficie gustativa. Più oggettivamente, il carattere organolettico proprio delle sostanze capaci di suscitare sensazioni gustative: avere, non avere sapore; avere molto, poco, nessun s.; essere senza s.; specificando: avere un buon s., un s. gradevole, un cattivo s.; s. dolce, amaro, salato, acido, aspro, soave, delicato, forte, piccante, disgustoso, nauseante; una bevanda di s. dolciastro; sostanza di odore e s. caratteristici; il s. tipico della banana; il caviale ha un s. molto particolare; senti che delizioso s. quest’insalata!; giudicare, riconoscere una sostanza dal s.; dare s. a un cibo, renderlo saporito, gustoso; sentire il s. di una vivanda, assaggiarla, gustarla (in senso fig., far sentire il s. delle legnate, del bastone e sim., picchiare, bastonare). 2. In senso fig.: a. Tono dell’espressione, parlata o scritta, che esprime un particolare sentimento o atteggiamento: le sue parole avevano un s. amaro; questa domanda ha un s. sarcastico; sentivo nelle sue frasi un s. di accusa; complimenti di s. dolciastro; più genericam., carattere dell’espressione, spec. con riguardo allo stile di un autore, di un’opera letteraria o artistica: la sua prosa ha un s. arcaico; pittura di s. preraffaellita; musica di s. romantico. b. Vivacità, espressività e, in genere, capacità di avvincere chi legge o ascolta: una storiella piena di s.; versi senza s.; scherzi, complimenti privi di s., insipidi, sciocchi; spettacolo che non ha nessun s.; chi lodava il cielo di Monza, chi discorreva, con gran sapore, della gran figura ch’essa [Gertrude] avrebbe fatta là (Manzoni). Dar sapore, rendere gustoso, piacevole, attraente, interessante: quelle battute danno s. alla commedia; qualche pettegolezzo dà s. alla conversazione; è l’imprevisto che dà s. alla vita. 3. In senso concr.: a. Al plur. sapori (o più comunem. odori), nell’uso region., nome generico delle erbe aromatiche che si usano aggiungere alle vivande per insaporirle. b. Antica denominazione di alcuni tipi di salse e condimenti, rimasta in uso in qualche regione nella variante dial. savore (v.). 4. In fisica delle particelle elementari, uno dei numeri quantici che distinguono i quark (v.). ◆ Dim., fam., saporino: un delizioso saporino; senti che saporino!; pegg. saporàccio, sapore cattivo, disgustoso.

Categorie
  • ALIMENTAZIONE in Industria
Sinonimi e contrari
sapore
sapore /sa'pore/ (ant. o dial. savore) s. m. [lat. sapor -ōris, der. di sapĕre "avere sapore"]. - 1. [proprietà delle sostanze di suscitare sensazioni gustative: non aver s.; s. dolce, amaro, salato] ≈ gusto. 2. (fig.) a. [modo con cui si esprime...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali