• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

sanitàrio

Vocabolario on line
  • Condividi

sanitario


sanitàrio agg. e s. m. [der. di sanità]. – 1. agg. a. Che riguarda la sanità, lo stato di salute, le condizioni igieniche di una collettività o di una determinata categoria di persone: la situazione s., lo stato s. della popolazione; le condizioni s. del collegio sono pessime; talvolta anche con riferimento a una singola persona: bollettino s., comunicazione periodica emessa dai medici curanti sullo stato di salute di un personaggio importante. b. Che ha il fine di tutelare la salute e l’igiene pubblica: legislazione s.; leggi s.; riforma s.; disposizioni, prescrizioni s.; misure s.; ispezione s., controllo s., esercitati su persone, ambienti, generi alimentari e sim.; cordone s. (v. cordone, n. 11 b); assistenza s.; servizî s.; edilizia s., che concerne la progettazione e la costruzione di ambulatorî, complessi ospedalieri e sim. c. Detto di organi o singoli individui che sono preposti o collaborano alla difesa e alla conservazione della sanità pubblica: Servizio s. nazionale, costituito (secondo la definizione ufficiale) dal complesso delle funzioni, delle strutture, dei servizî e delle attività destinati alla promozione, al mantenimento e al recupero della salute fisica e psichica di tutta la popolazione, la cui attuazione compete allo stato, alle regioni e agli enti locali territoriali, con la partecipazione dei cittadini; Consiglio s. nazionale; commissioni s.; uffici s.; unità s. locale (v. unità, n. 3 b), ora chiamata azienda s. locale (v. asl); il corpo, il personale s. di un ospedale (cui sovrintende il direttore s. che, coadiuvato dall’ispettore s., è responsabile dell’organizzazione e del buon andamento dei servizî e delle strutture ospedalieri); assistente s.; ufficiale s., organo periferico, comunale, del ministero della Salute. Analogam., professioni s., distinte in professioni s. principali (comprendenti medici-chirurghi, medici veterinarî e farmacisti), professioni s. ausiliarie (comprendenti ostetriche e infermieri), arti ausiliarie delle professioni s. (comprendenti i meccanici ortopedici, gli odontotecnici, gli ottici, i massaggiatori, i fisioterapisti, ecc.). Fisica s., il complesso delle attività mediche e fisiche volte alla protezione della salute pubblica dagli effetti biologici di radiazioni, sia ionizzanti (principalmente, da radioattività) sia non ionizzanti (elettromagnetiche di bassa energia, comprese emissioni radio, e anche radiazioni acustiche, spec. intensi rumori). d. Di materiali e oggetti fabbricati e usati come mezzi o sussidî nella terapia, medicazione, disinfezione, ecc.: articoli s. o per uso sanitario. In senso più ampio, lo stesso che igienico nell’espressione impianti s. o impianti igienico-sanitarî, quelli che in abitazioni, uffici, locali pubblici, ecc., sono destinati alla pulizia personale (lavabi, lavandini, bidè, bagni, docce), nonché all’allontanamento delle deiezioni e delle materie di rifiuto in genere (latrine, orinatoi, ecc.); con questo sign., è frequente nell’uso com. anche come sost., spec. al plur.: sanitarî bianchi, colorati; bisogna sostituire i vecchi sanitarî, ecc. Analogam., pompa s., nelle navi, pompa che preleva acqua dal mare e la fa circolare nelle latrine di bordo. 2. s. m. (f. -a) Sinon. di medico, specialmente nel linguaggio burocr.: i s. di un reparto ospedaliero; i s. sono in sciopero, in assemblea; le prescrizioni dei s.; sentire il parere di un sanitario. ◆ Avv. sanitariaménte, non com., dal punto di vista della sanità, sotto l’aspetto sanitario.

Sinonimi e contrari
sanitario
sanitario /sani'tarjo/ [der. di sanità]. - ■ agg. 1. [che ha il fine di tutelare la salute e l'igiene pubblica: assistenza s.] ≈ medico, [in un ospedale] ospedaliero. ● Espressioni: fig., cordone sanitario ≈ [→ CORDONE (5)]. 2. [di organi o...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali