• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

sanguigno

Vocabolario on line
  • Condividi

sanguigno


agg. [lat. sanguĭneus, der. di sanguis -ĭnis «sangue»]. – 1. a. In fisiologia, del sangue, relativo al sangue: la massa s.; il plasma s.; vasi s.; tessuto s.; pressione s. (v. pressione, n. 4 a); gruppi s., le varie classi in cui si suddividono gli individui, in base a particolari caratteristiche antigeniche degli eritrociti (v. gruppo, n. 2 c). b. Nel linguaggio medico, talvolta, lo stesso, ma meno corretto, che ematico: versamento s.; essudato sanguigno. 2. a. Detto di persona, ricco di sangue, di costituzione pletorica: un uomo s., di complessione s.; temperamento s., per estens., ricco di vitalità, oppure focoso, collerico, violento; anche sostantivato: le apoplessie colpiscono più facilmente i sanguigni. b. Che contiene sangue, misto a sangue: sputi s., espettorato s.; schiuma, bava sanguigna. c. letter. Bagnato, macchiato di sangue: Cesare ... per ogni piaggia Fece l’erbe s. (Petrarca); Sopra il s. corpo s’abbandona (Ariosto). Per estens., che costa molto sangue, che comporta la perdita di molte vite umane: la s. vittoria (T. Tasso). 3. Che ha il colore rosso vivo tipico del sangue: rosso s.; un tramonto s.; involta mi parea in un drappo s. (Dante); Parea sanguigno el cel farsi e la luna (Poliziano). Anche sostantivato: O animal grazïoso e benigno Che visitando vai per l’aere perso Noi che tignemmo il mondo di sanguigno (Dante). In partic.: diaspro s. o pietra s., altro nome della pietra sanguinella, o diaspro rosso; arancio s., gruppo di varietà coltivate in Sicilia e nell’Italia merid., con frutto esternamente di color arancione sfumato di rosso-sanguigno, mentre la polpa ha venature sanguigne irregolarmente distribuite oppure è di un rosso intenso non uniforme.

Sinonimi e contrari
sanguigno
sanguigno agg. [lat. sanguĭneus, der. di sanguis -ĭnis "sangue"]. - 1. a. (med.) [del sangue, relativo al sangue: essudato s.] ≈ ematico, Ⓖ (poet.) sanguineo. b. (estens.) [di persona, costituzione e sim., che è ricco di sangue: un uomo di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali