• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

salvagènte

Vocabolario on line
  • Condividi

salvagente


salvagènte s. m. [comp. di salvare e gente2] (pl. invar.; nel sign. 1, anche i salvagenti). – 1. Nome generico di apparecchi di forma varia costituiti di materiale leggero (plastica, gomma, sughero, materiale impermeabile imbottito, ecc.) o di camere d’aria gonfiabili, usati da chi non sappia nuotare o per mantenere a galla una persona caduta in acqua (in questo caso, è lo stesso che cintura di salvataggio); si distinguono: s. individuali, cinture, bracciali, giubbotti, collari o ciambelle di grandi dimensioni, di tipo anulare o a ferro di cavallo, che possono essere dotati di boetta luminosa e che costituiscono i cosiddetti s. da lancio; s. collettivi, zattere di legno o di tessuto gommato (dette anche zattere di salvataggio), battelli di gomma, ciambelle, o comunque apparecchi galleggianti di varia forma (per es. gli atolli, a forma di ciambella quadrata), generalm. di grandi dimensioni. Anche in funzione aggettivale: giubbotto, ciambella salvagente. 2. a. Riparo di metallo o di legno che scende quasi fino a terra, posto talvolta nella parte anteriore delle vetture tranviarie e anche delle locomotive per impedire che persone o animali eventualmente investiti vadano a finire sotto le ruote. b. Marciapiede sopraelevato, posto nei punti più pericolosi delle strade e delle piazze di maggiore traffico, per proteggere le persone che devono scendere o salire su tram e autobus o per facilitare ai pedoni l’attraversamento.

Categorie
  • TRASPORTI TERRESTRI in Trasporti
Sinonimi e contrari
salvagente
salvagente /salva'dʒɛnte/ s. m. [comp. di salva(re) e gente], invar. (nel sign. 1, pl. anche salvagenti). - 1. [oggetto di forma varia, costituito di materiale galleggiante, usato da chi non sappia nuotare o per mantenere a galla una persona...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali