• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

salutare²

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

salutare² v. tr. [lat. salūtare "augurare salute", der. di salus -utis "salute"]. - 1. a. [rivolgere a una persona, nell'incontrarla o nell'accomiatarsi da lei, gesti o parole di saluto: s. con un cenno della mano; s. cordialmente] ≈ (fam.) fare ciao (a). ↑ omaggiare, ossequiare, riverire, (non com.) sberrettarsi, [con uso assol.] scappellarsi. b. [rivolgere parole o gesti di saluto nell'incontrare qualcuno] ≈ dare il buongiorno (o la buonasera) (a), [riferito a chi torna da un viaggio e sim.] dare il bentornato (a), [riferito a chi arriva] dare il benvenuto (a). c. [rivolgere parole o gesti di saluto nel prendere commiato da qualcuno] ≈ accomiatarsi (da), congedarsi (da), (lett.) licenziarsi (da). ⇓ dare la buonanotte (a), dire addio (o arrivederci) (a). d. (estens.) [fare una breve visita a qualcuno: se ho un minuto di tempo, passo a salutarti dopo cena] ≈ (andare a) trovare, (fam.) dare un salutino (a), visitare. 2. (estens.) [dare accoglienza a qualcosa o qualcuno: l'uscita del film fu salutata con successo; l'uscita in palcoscenico dell'artista fu salutata con un mare di fischi] ≈ accogliere, ricevere. 3. (lett.) [nominare solennemente, con complemento predicativo: lo salutarono re; fu salutato vincitore] ≈ acclamare, proclamare. 4. (fam.) [separarsi definitivamente da qualcosa o qualcuno: se te ne vai adesso, puoi salutare la tua stanza] ≈ (fam.) dire addio (o ciao) (a), (fam.) mettere una croce sopra (a).

Vocabolario
salutare²
salutare2 salutare2 v. tr. [lat. salūtare «augurare salute», der. di salus -utis «salute»]. – 1. a. Rivolgere a una persona, nell’incontrarla o nell’accomiatarsi da lei, gesti o parole di saluto: s. con un cenno della mano, con un cenno...
salutare¹
salutare1 salutare1 agg. [dal lat. salutaris, der. di salus -utis «salute, salvezza»]. – 1. Che conserva o che ridà la salute: una medicina salutare. 2. fig. Che giova al benessere materiale o spirituale: un provvedimento s.; ricevere un...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali