• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

salutare

Thesaurus (2018)
  • Condividi

salutare


MAPPA

1. MAPPA SALUTARE significa rivolgere a una persona, quando la si incontra o ci si allontana da lei, gesti o parole di saluto, che possono esprimere affetto, rispetto o augurio (s. con un cenno della mano, del capo; s. con una stretta di mano, con un sorriso; s. cordialmente, distrattamente, freddamente); 2. a volte è usato per indicare l’interruzione di un’attività o di una relazione (ha salutato definitivamente lo sport e si è messo a studiare; dopo anni di matrimonio, l’ha salutata e se n’è andato con un’altra), 3. o per trasmettere un saluto a qualcun altro tramite una terza persona (saluta tua sorella da parte mia; ti saluta tanto Valeria). 4. Salutare può voler dire anche fare una breve visita a qualcuno (è a Roma da una settimana e non è ancora venuto a salutarmi), 5. accogliere con gioia, ammirazione o approvazione (l’arrivo del presidente fu salutato con grandi ovazioni; appena si è presentato alla ribalta è stato salutato con un lungo applauso), 6. manifestare la propria gioia nel vedere un luogo, o nel farvi ritorno (dopo la lunga navigazione, salutarono finalmente la terra) 7. oppure separarsi da un luogo a cui si è affezionati (s. la casa natale, la patria, i luoghi dell’infanzia). 8. Nel linguaggio militare, infine, salutare significa rendere onore a qualcosa o qualcuno secondo le modalità previste dal regolamento militare (s. la bandiera; il soldato fu punito perché non aveva salutato il capitano).

Parole, espressioni e modi di dire

salutare la bandiera

Citazione

Ho visitato le mie montagne, ho visitato il lago de’ cinque fonti, ho salutato per sempre le selve, i campi, il cielo. O mie solitudini! o rivo, che mi hai la prima volta insegnato la casa di quella fanciulla celeste! quante volte ho sparpagliato i fiori su le tue acque che passavano sotto le sue finestre! quante volte ho passeggiato con Teresa per le tue sponde, mentr’io inebbriandomi della voluttà di adorarla, vuotava a gran sorsi il calice della morte.

Ugo Foscolo,

Ultime lettere di Jacopo Ortis

Vedi anche Bacio, Incontro, Parlare

Tag
  • ULTIME LETTERE DI JACOPO ORTIS
  • UGO FOSCOLO
  • CALICE
Sinonimi e contrari
salutare²
salutare² v. tr. [lat. salūtare "augurare salute", der. di salus -utis "salute"]. - 1. a. [rivolgere a una persona, nell'incontrarla o nell'accomiatarsi da lei, gesti o parole di saluto: s. con un cenno della mano; s. cordialmente] ≈ (fam.)...
salutare¹
salutare¹ agg. [dal lat. salutaris, der. di salus -utis "salute, salvezza"]. - 1. [che giova alla salute] ≈ e ↔ [→ SALUBRE]. 2. (fig.) [che giova al benessere materiale o spirituale: è un consiglio s.] ≈ benefico, efficace, giovevole, proficuo,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali