• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

saltatóre

Vocabolario on line
  • Condividi

saltatore


saltatóre s. m. (f. -trice) [der. di saltare; nel sign. 2 b, dal lat. saltator -oris, der. di saltare «ballare»]. – 1. a. Chi salta, chi pratica il salto, come esercizio ginnico o come specialità atletica: è un discreto s.; s. in alto, in lungo; si è rivelata una straordinaria saltatrice; nello sci, l’atleta specializzato nelle gare di salto dal trampolino. Analogam., nell’ippica, il cavallo addestrato al salto degli ostacoli; anche come agg.: cavallo saltatore. b. Più genericam., animale o insetto caratterizzato dai movimenti a salti: i canguri sono buoni corridori e s.; la cavalletta è una formidabile saltatrice; anche come agg.: insetti s.; animali saltatori. 2. ant. o letter. a. Saltimbanco, acrobata. b. Ballerino, danzatore: le donne esimie ... Ad ammirar convennero I saltatori e i mimi (Parini). 3. Con funzione appositiva: a. Ragno s., v. salticidi. b. Nella marina militare, barchino s., motoscafo di superficie armato di lanciasiluri, impiegato nella prima guerra mondiale contro grandi unità navali ormeggiate nei porti: era in grado di aggrapparsi all’ostruzione retale posta a difesa del bacino acqueo, superarla progredendo su di essa mediante una serie di cingoli a ramponi e giungere così a distanza utile per il lancio; lungo circa 16 m, a carena piatta, munito di solo motore elettrico per manovrare silenziosamente, doveva essere trasportato o rimorchiato da un’altra unità navale per avvicinarsi all’obiettivo.

Categorie
  • MILITARIA in Storia
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali