• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

salmerìa

Vocabolario on line
  • Condividi

salmeria


salmerìa s. f. [der. di salma «carico, soma»]. – 1. Il complesso dei materiali (viveri, munizioni, armi di riserva) trasportati, soprattutto in passato, a dorso di mulo al seguito di un reparto di truppa; anche, il personale militare o militarizzato, e gli animali adibiti al trasporto stesso. Quasi esclusivam. al plur.: addetto alle s.; una lunga fila di salmerie; per estens., il carico, le dotazioni: catturare le s. nemiche. 2. Anticam., con sign. più generico, carico e sim.: gran salmerie d’orni e di pini Vedean dal bosco esser condotte a l’oste [= al campo nemico] (T. Tasso). Anche, bagaglio in genere (in questo sign. anche al sing., con valore collettivo): di Bruggia uscendo, vide n’usciva similmente uno abate bianco con molti monaci accompagnato e con molta famiglia e con gran salmeria avanti (Boccaccio).

Categorie
  • MILITARIA in Storia
Sinonimi e contrari
salmeria
salmeria /salme'ria/ s. f. [der. di salma "carico, soma"]. - (milit.) [spec. al plur., complesso dei materiali trasportati, soprattutto in passato, a dorso di mulo al seguito di un reparto di truppa] ≈ carriaggio. ‖ rifornimenti, vettovaglie....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali