• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

salire

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

salire [lat. salire "saltare"] (pres. salgo, sali, sale, saliamo, salite, sàlgono [ant. o pop. salisco, salisci, ecc.; ant. sàglio, sagli, sàglie, sagliamo, saglite, sàgliono]; cong. pres. salga ..., saliamo, saliate, sàlgano [pop. salisca, ecc.; ant. sàglia ..., sagliamo, sagliate, sàgliano]; pass. rem. salìi, ecc. [ant. salsi, salse, sàlsero]; part. pres. salènte e saliènte [ant. sagliènte]; ger. salèndo [ant. saglièndo]; nel fut. e nel condiz. si trovano nell'uso lett. o poet. e ant., le forme sincopate sarrò per salirò, sarrèi per salirèi, e anche la forma sarrìa, per salirèi, salirésti, salirèbbe). - ■ v. intr. (aus. essere) 1. a. [spostarsi dal basso verso l'alto, per lo più con un movimento graduale, anche con l'avv. su e con le prep. per, su del luogo per il quale si sale e a, in, su del luogo verso il quale si sale: sali su; s. (su) per le scale; s. al secondo piano; s. in cima, sul tetto] ≈ andare (su), ascendere (a, per). ↑ arrampicarsi (per, su), inerpicarsi (per, su). ↔ scendere (giù) (da), venire giù (da). b. [spostarsi con movimenti che si compiono con uno solo o con pochi passi, con le prep. in, su: s. in macchina, sul treno] ≈ montare. ↑ issarsi. ↔ discendere (da), scendere (da), smontare (da). ● Espressioni: salire a bordo [montare su una nave o su un aereo, con la prep. di: s. a bordo di uno yacht] ≈ imbarcarsi (su). ↔ discendere (da), sbarcare (da), scendere (da). ⇑ uscire (da); fig., salire in cattedra (o sul pulpito) [assumere toni e atteggiamenti da saccente] ≈ dottoreggiare, (lett.) montare in bigoncia, montare sul pulpito (o, lett., in bigoncia o sul pergamo), pontificare, sdottorare, sentenziare, (spreg.) sputare sentenze. c. [spostarsi verso l'alto o verso un luogo più alto con mezzo diverso dai piedi e con movimento di ascesa regolare e continuo, detto talora dei mezzi di cui ci si serve per lo spostamento, anche con l'avv. su e con le prep. a, in, su: s. in casa con l'ascensore; l'aquila sale a grandi altezze; la funivia saliva lentamente] ≈ ascendere (in), [per lo più con uso assol.] andare su. ↔ discendere (da), scendere (da). ● Espressioni: eufem., salire in cielo [cessare di vivere] ≈ andare all'altro mondo, (eufem.) andarsene, (spreg.) crepare, (lett.) decedere, (lett.) defungere, esalare l'ultimo respiro, morire, passare a miglior vita, spegnersi, spirare, (spreg.) tirare le cuoia, (lett.) trapassare. ↔ nascere, vivere. d. (fig.) [di persona o facoltà dell'animo e sim., raggiungere le vette di un percorso intellettuale, nobilitarsi spiritualmente, ecc., con le prep. a, in o assol.: s. in (o al) cielo col pensiero, con l'immaginazione; nostro intelletto ... non puote a certe cose s. (Dante); s. nella stima degli altri; s. in ricchezza] ≈ ascendere (a), assurgere (a), elevarsi (a), innalzarsi (a), levarsi (a). ↔ cadere (da), scendere (da). 2. (estens.) a. [andare verso l'alto, spostarsi in senso verticale, anche con la prep. a: s. a galla; s. in superficie, alla superficie; le fiamme salivano al tetto] ≈ alzarsi, innalzarsi, sollevarsi, [di velivolo] prendere quota. ↔ abbassarsi, scendere, [di velivolo] perdere quota. b. [portarsi da sud a nord, anche con le prep. a, in: salì a Milano per qualche giorno] ≈ ⇑ andare. ↔ calare (da), scendere (da). c. [di suono, diventare più acuto o più intenso: la sua voce cominciò a s.] ≈ alzarsi, crescere. ‖ ingrossarsi. ↔ abbassarsi, calare, scendere. 3. [svilupparsi verticalmente, raggiungere una certa altezza: il sentiero sale per un centinaio di passi] ≈ ergersi, montare. ↔ scendere. 4. (fig.) a. [diventare maggiore di numero, di quantità, di intensità, ecc.: la temperatura tende a s.; il numero degli iscritti è già salito a oltre duecento] ≈ aumentare, crescere, lievitare, [di prezzi] rincarare. ↔ calare, diminuire, scendere. ↑ cadere a picco, crollare, piombare, precipitare. b. [di fama, considerazione e sim., diventare maggiore] ≈ accrescersi, ampliarsi, aumentare, crescere, lievitare. ‖ diffondersi. ↔ abbassarsi, calare, declinare, decrescere, diminuire, ridimensionarsi, ridursi, scemare, scendere. ■ v. tr. [percorrere in salita: s. le scale, la china] ≈ ascendere. ↑ scalare. ↔ discendere, scendere.

Vocabolario
salire
salire (ant. saglire) v. intr. e tr. [lat. salire «saltare»] (pres. salgo, sali, sale, saliamo, salite, sàlgono [ant. o pop. salisco, salisci, ecc.; ant. sàglio, sagli, sàglie, sagliamo, saglite, sàgliono]; cong. pres. salga ..., saliamo,...
salita
salita s. f. [der. di salire]. – 1. L’atto del salire: la s. del monte; fare la s. a piedi; prepararsi alla s.; affrontare la s.; la s. è durata un’ora; la s. è stata dura; l’ascensore si è bloccato durante la s.; strada, terreno in s.,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali