• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

sacrìlego

Vocabolario on line
  • Condividi

sacrilego


sacrìlego agg. [dal lat. sacrilĕgus, originariamente «ladro di cose sacre», comp. di sacra «oggetti sacri» e legĕre «raccogliere, portare via»] (pl. m. -ghi). – 1. Che ha commesso o commette un sacrilegio: un ladro, un profanatore s.; mani s.; con tono sarcastico: ed egli audace Con s. piè lanciolla [la cagnetta] (Parini). Come s. m. (f. -a), autore, responsabile di un sacrilegio: la giusta punizione di un sacrilego. 2. Offensivo, irriverente verso istituzioni sacre: un gesto, un atto s.; parole s.; per estens., empio, scellerato: Ahi! Qual d’essi il s. brando Trasse il primo il fratello a ferire? (Manzoni); lingua s., anche, con uso iperb., maledica. 3. Di sacramento amministrato da persona priva della prescritta investitura, o ricevuto senza la necessaria sincerità di fede e volontà: confessione, comunione s.; analogam., con sign. più ampio, rito s., profanato nella sua sacralità dal celebrante o dai fedeli. ◆ Avv. sacrilegaménte, in modo sacrilego: spogliare, deturpare sacrilegamente un tempio.

Sinonimi e contrari
sacrilego
sacrilego /sa'krilego/ agg. [dal lat. sacrilĕgus, originariamente "ladro di cose sacre", comp. di sacra "oggetti sacri" e legĕre "raccogliere, portare via"] (pl. m. -ghi). - [che ha commesso o commette un sacrilegio, anche fig.: mani s.] ≈...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali