• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

rotàia

Vocabolario on line
  • Condividi

rotaia


rotàia s. f. [der. di r(u)ota]. – 1. Il solco impresso dalle ruote dei veicoli sulle strade non lastricate o non asfaltate, o anche nel fango, nella sabbia e nella neve: i carri dei contadini avevano lasciato profonde r. sul sentiero; r. fangose, piene d’acqua. 2. Ciascuna delle guide di acciaio costituenti il piano su cui rotolano le ruote dei veicoli ferroviarî e tranviarî: il tipo più comunem. usato (rotaie Vignoles 〈vin’òl〉) ha la sezione composta di una parte superiore su cui rotolano le ruote (fungo) e di una inferiore d’appoggio sulle traverse (suola), unite da una parte verticale intermedia (gambo); per veicoli tranviarî transitanti su strade ordinarie sono usate le r. a gola (Phoenix). In espressioni brachilogiche, per indicare genericam. i trasporti per ferrovia in contrapposto a strada (usato a sua volta nel senso di trasporti per automezzi): concorrenza tra la r. e la strada. Con sign. estens., linea di contatto a terza r., o semplicem. terza r., linea elettrica di contatto impiegata per trasportare l’energia lungo il percorso dei binarî ferroviarî, costituita da un conduttore che ha generalmente il profilo di una normale rotaia: corre parallela alla rotaia esterna del binario, isolata dal suolo e dal binario stesso.

Categorie
  • TRASPORTI TERRESTRI in Trasporti
Sinonimi e contrari
rotaia
rotaia /ro'taja/ s. f. [der. di r(u)ota]. - (ferr.) [ciascuna delle guide di acciaio costituenti il piano su cui rotolano le ruote dei veicoli ferroviari e tranviari] ≈ binario.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali