• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

rosso

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

rosso /'ros:o/ [lat. rŭssus]. - ■ agg. 1. a. [di colore simile a quello del sangue] ≈ (lett.) rubro. ⇓ amaranto, bordò, carminio, cremisi, mattone, porpora, porporino, (lett.) puniceo, purpureo, rubino, sanguigno, scarlatto, vermiglio. ▲ Locuz. prep.: a luci rosse ≈ [→ LUCE (3. a)]. b. [che ha un colorito acceso: viso r.] ≈ arrossato, rubicondo. ↑ infiammato, infuocato, paonazzo. ↔ bianco, esangue, pallido, slavato. ● Espressioni: diventare rosso [avere le guance rosse, per vergogna e sim.] ≈ arrossarsi, arrossire, (fam.) farsi colore del peperone. ↑ avvampare, farsi di brace, imporporarsi, infiammarsi, infuocarsi. ↔ impallidire, sbiancare; fam., vedere rosso [perdere il controllo per l'ira] ≈ non vederci più. 2. (fig., polit.) [che appartiene a movimenti politici della sinistra: giunta, amministrazione r.] ≈ di sinistra. ⇓ comunista, gauchiste, socialista. ↔ ‖ bianco, nero. ■ s. m. 1. [colore rosso] ≈ ⇓ amaranto, bordò, carminio, cinabro, cremisi, porpora, vermiglio. ▲ Locuz. prep.: fig., in rosso [in condizioni economiche deficitarie: essere, andare in r.] ≈ in deficit, in passivo. ↔ in nero. 2. (gio.) [uno dei due colori nel gioco della roulette] ↔ ‖ nero. 3. (fam.) [parte interna dell'uovo di gallina] ≈ tuorlo. ↔ ‖ albume, bianco, chiara. 4. [segnale luminoso del semaforo che obbliga all'arresto] ↔ ‖ giallo, verde. 5. (f. -a) (polit.) [chi appartiene a movimenti politici della sinistra] ≈ ⇓ comunista, marxista, socialista. ↔ ‖ bianco, nero.

Vocabolario
rósso
rosso rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 800 e 640 nm; è anche uno dei...
giallo-rosso
giallo-rosso (giallorosso, Giallo-Rosso) agg. e s. m. Partecipe dell'alleanza tra Movimento 5 Stelle e Partito democratico, identificati attraverso i colori che li simboleggiano. ♦ Ad oggi pare ci siano tutte le condizioni per creare un...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali