• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ròspo

Vocabolario on line
  • Condividi

rospo


ròspo s. m. [etimo incerto]. – 1. a. Nome di varî anfibî anuri, per lo più appartenenti al genere Bufo, caratterizzati da un corpo appiattito e tozzo, con pelle ricca di ghiandole (sporgenti a modo di tubercoli e secernenti una sostanza lattiginosa, irritante per le mucose) e di colore molto variabile, dal bruno al verde olivastro; hanno abitudini prevalentemente notturne e terricole, e durante la stagione riproduttiva si spostano in vicinanza dell’acqua, dove avvengono l’accoppiamento e la deposizione delle uova (riunite in lunghi cordoni). In Italia sono frequenti il r. comune (lat. scient. Bufo bufo) e il r. smeraldino (lat. scient. Bufo viridis), più piccolo del precedente, con macchie di forma irregolare sul dorso, di colore verde-smeraldino o verde scurissimo, su un fondo biancastro, verde chiarissimo, giallastro o rossiccio. Ad altri generi appartengono il r. cornuto (lat. scient. Ceratophrys dorsata), anfibio anuro del Brasile e della Guiana, e il r. del Suridan, altro nome della rana dorsigera, anfibio anuro del genere Pipa. Per il rospo, o àlite, ostetrico, v. alite. b. estens. Pesce r., o assol. rospo, nome region. di due pesci del genere lofio (Lophius piscatorius e Lophius budegassa), comunem. noti con il nome di pescatrice o rana pescatrice. c. In veterinaria, mal del r., tara della lingua dei bovini, che risulta bitorzoluta come la pelle dei rospi: è generalmente causata da tubercolosi. 2. fig. a. Ingoiare, mandare giù un r. o il r., essere costretto, per necessità o opportunità, a subire o tollerare un fatto molto spiacevole, sgradito, che ripugna alla propria coscienza o ai proprî sentimenti. b. spreg. Persona tanto brutta e sgraziata, anche nei modi, da ripugnare: è brutta come un r., o è proprio un r., quella ragazza; ha sposato quel r. solo per i quattrini. Con intonazione meno spreg., persona ruvida e scontrosa, poco socievole: quel r. del marito non vuole vedere nessuno; il nuovo direttore è un vero r.; invecchiando è diventata un po’ rospo. ◆ Dim. rospétto e rospettino; pegg. rospàccio; tutti in senso proprio e figurato.

Categorie
  • VETERINARIA in Agricoltura caccia e pesca
Sinonimi e contrari
rospo
rospo /'rɔspo/ s. m. [etimo incerto]. - 1. (zool.) [nome di varie specie di anfibi anuri bufonidi, con corpo appiattito e tozzo e pelle di colore variabile dal bruno al verde olivastro] ≈ Ⓖ (lett.) batrace, Ⓖ (tosc.) botta, Ⓖ (tosc.) botto....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali