• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

roṡàrio

Vocabolario on line
  • Condividi

rosario


roṡàrio s. m. [dal lat. rosarium «rosaio», parola a cui si diede sign. mistico nel sec. 13° (perché le preghiere del rosario formano come una corona di rose alla Madonna)]. – 1. a. Preghiera in onore della Vergine, la cui istituzione è attribuita a s. Domenico, ma che forse era praticata già prima dalla pietà popolare; consiste nella recita di 150 Ave Maria, divise in 15 decine, intercalate dalla recita del Padrenostro e del Gloria; a ogni decina si medita uno dei 15 Misteri, ossia i grandi avvenimenti, gaudiosi, dolorosi e gloriosi, della vita del Redentore o della Madonna: dire, recitare il r.; recarsi in chiesa per il r., andare alla funzione del rosario. Della devozione del rosario, largamente diffusa dalle Confraternite del Santo R. che si moltiplicarono sotto l’assistenza dei domenicani, è espressione il culto della vergine o Madonna del R., rappresentato in grandi opere d’arte dell’ultimo Medioevo e del Rinascimento. b. Con valore concr., la filza di pallottoline di materiale vario (chiamata anche corona), 50 più piccole e 5 più grandi (terza parte del r.), che si fa scorrere tra le dita per contare le serie di 10 Ave Marie e gli intercalati Padre Nostro e Gloria: tenere in mano il r.; un r. legato con un cordoncino di seta, con una catenella d’oro; r. di legno, di avorio, di madreperla, di granati, d’argento. Oggetti di culto analoghi esistono anche in altre confessioni e religioni: i monaci di rito greco usano per contare i segni di croce e le genuflessioni una cordicella con cento nodi, i musulmani un nastro con 33 o 66 o 99 palline corrispondenti agli epiteti di Allah. Per la pianta albero del r. (o dei paternostri), v. albero dei paternostri. c. fig. Serie di colpi o di determinate azioni che si succedono a brevissimi intervalli e con una certa regolarità: spari isolati ... oppure rosari di raffiche (Pavese); un r. di maledizioni, di imprecazioni. 2. In medicina, nome dato, per similitudine, a nodosità multiple disposte in successione lungo il decorso di un organo tubolare (per es., il deferente a corona di r., nella tubercolosi del testicolo), oppure a carico di più organi omologhi (per es., il r. costale, costituito da una serie di nodosità sovrapposte, visibili e palpabili sul torace del bambino in corrispondenza del punto di unione tra porzione ossea e cartilaginea delle costole, per lo più sintomo di rachitismo e perciò detto anche r. rachitico), ma riscontrabile anche nello scorbuto infantile (e in tal caso è detto r. scorbutico).

Sinonimi e contrari
rosario
rosario /ro'zarjo/ s. m. [dal lat. rosarium "rosaio", con riferimento al fatto che le preghiere formano come una corona di rose alla Madonna]. - 1. a. (eccles.) [pratica devozionale cristiana in onore della Vergine, consistente nella recita...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali